Manca poco meno di un mese all’inizio della 20° edizione della Antarctic Activity Week e sono già emozionata all’idea di partecipare con un nominativo nuovo, tutto mio ed inequivocabilmente tutto femminile.
Già tre anni fa Gianni I1HYW, padre di questa fantastica manifestazione radiantistica, mi aveva proposto di richiedere un callsign ad hoc per una YL e stuzzicando il mio interesse dicendomi che sarei stata la prima stazione femminile partecipante. Pur ingolosita e a malincuore avevo declinato l’invito, non per timore, bensì non avevo le certezze necessarie di poter ottenere buoni risultati.
Non ero nuova a questa attività. Grazie alla cortese disponibilità dell’amico Augusto I2JJR avevo attivato nel 2010 il suo call II2ANT assieme ad altri operatori e nei due anni successivi sono stata una delle stazioni attivatrici di IR2IR, nominativo assegnato all’Insubria Radio Club.
Devo dire che in tutte queste tre edizioni mi ero sempre divertita molto, provando ancora una volta l’ebrezza del pileup, anche se meno “corposo” di quando trasmettevo come 8Q7LY.
In questo decennio molte cose sono cambiate: la mia sordità nel 2014 e il nuovo QTH senza antenna sul tetto. La sperimentazione di Fulvio IZ2EXA per trovare il dipolo giusto da installare “al bisogno” sul balcone e con delle buone performance è stata lunga e meticolosa, finché nel 2021, grazie ai preziosi consigli dell’amico Salvatore DH7SA della WIMO, abbiamo acquistato un Kelemen per i 10-15-20 – 40 metri.
La mia sordità nel quotidiano non era più un problema L’amico Fabio IK2PZW, audioprotesista della Phonak si sta prendendo cura delle mie orecchie da tre anni, ma volevo essere certa di riuscire ad ascoltare anche i segnali più deboli anche in mezzo al QRM, quindi mi sono messa alla prova lo scorso novembre con l’attivazione newone della referenza DCI-VA099

Esperimento riuscito, così contatto nuovamente Gianni comunicandogli l’intenzione di richiedere il call II2YLSP e ricevuta la sua benedizione, ad inizio mese inoltro la richiesta all’ufficio competente del Ministero delle Imprese e del Made in Italy. Il 17 gennaio ricevo l’autorizzazione e in men che non si dica anche la referenza WAP-351 da parte di I1HYW, orgogliosa di far parte di un team internazionale di 18 operatori (fino ad oggi), tra i quali il Kansas Antenna Club di Johnson County, che saranno on air dal 19 al 26 febbraio 2023.
Ho creato la pagina di QRZ, predisposto il Logbook, disegnato il file della QSL che invierò via posta elettronica a chi me ne farà richiesta. Sono attenta alle tematiche ambientali e desidero contribuire a ridurre la produzione di carta salvaguardando gli alberi, pertanto confermo i miei collegamenti inviando solo un file personalizzato per ogni QSO.
La mia preparazione a questo evento non finisce qui. Il mio shack non è fisso, così come il dipolo, quindi la mia postazione è vagante, cambia ogni volta che uso la radio. Per abbellire e personalizzare il mio prossimo shack dell’Antarctic Activity Week, ho preparato un disegno da appendere (invecchiando si torna bambini, hi!), che mi suggerirà la referenza WAP ma soprattutto che non dovrò uscire con il mio call personale…l’abitudine e gli anni a volte giocano brutti scherzi!
Stay tuned!
73’ Emanuela IZ2ELV/II2YLSP
Rispondi