Benvenuti nella stazione di IK2IQE, immersa nel magico mondo di Happy Days


Se non fosse stato per i buoni sconto carburante che Esselunga regalava l’estate scorsa ai propri clienti acquistando determinati prodotti, forse non ci saremmo mai fermati a quel distributore di benzina.
É un pò fuori mano per noi e sebbene non mi era sfuggita la grande Delta Loop prima, sostituita recentemente da una Mosley TA-33 installata sul tetto della stazione di servizio, un chiaro segnale che molto probabilmente il gestore fosse un OM, quelle rare volte che si passava dalla Via Sanvito Silvestro a Varese non avevamo mai bisogno di fare rifornimento.
Siamo ad agosto 2022, dovendo spendere i pochi buoni carburante Q8, cerco su Google il distributore più vicino a casa e guarda caso, uno di questi era proprio quello con la direttiva sul tetto.
Ovviamente la mia scelta è scontata e ci rechiamo nel capoluogo prealpino, dove mai avrei pensato di trovarmi catapultata in una sorta di Arnold’s di Happy Days, quasi fossi scesa da una macchina del tempo in quel di Milwaukee.

Fatto rifornimento e appena entrata nell’ampio locale della cassa, mi trovo davanti una grande scansia con centinaia di 33 giri custoditi ordinatamente, radio e walkie talkie d’epoca, un apparato telefonico normalizzato da campo Dinos, tipo G. A. 1931 del Regio Esercito e costruito dalle Officine Nazionali di Savigliano e altri vecchi cimeli.
Avvolta dalle note di Put your hand on my shoulder, cantata dalla calda voce di Paul Anka che adoro da quando ero bambina, mi volto verso la sorgente musicale, e mi trovo davanti a un Grundig del 1978 con casse Super Hi-Fi Box 1500, un impianto tenuto come una reliquia e dopo una rapida occhiata, mi avvio a pagare.
Non ci sono altri clienti, quindi snocciolo la fatidica, nonché scontata domanda: “OM?”
“Sì, ciao, sono Maurizio IK2IQE” si presenta con un sorriso e una volta scoperto di trovarsi di fronte ad una YL, apre una porta a m’invita a visitare il suo shack.
Wow! Davanti ai miei occhi si presenta una linea completa della KW composta da ricevitore KW202, trasmettitore KW204 con amplificatore KW 1000 e accordatore, una linea completa Kenwood TS-940S, un Kenwood TS-430S, un Icom IC-756 e una linea completa Yaesu FT-101E, sicuramente uno shacke che anche Fulvio non può perdersi e lo invito ad entrare.
Maurizio ci racconta che la passione per la radio iniziò negli anni ’70, forse ereditata dalla mamma, Rosa Bianca, come era conosciuta nella banda nella 27.


Quando aveva 10 anni ricevette in regalo da suo padre una coppia walkie talkie per parlare con la sorella (diventata poi Rugiada) sul canale 14 finché un giorno gli rispose un CB che lo invitò a casa sua per mostrargli la sua stazione (forse un Sommercamp), ed estasiato, chiese al padre di comprargli una radio perché le piccole ricetrasmittenti non gli bastavano più.
Grazie a una Ringo e un Lafayette HB-23 iniziò così la sua attività di CB come Radio Mauro che durò una ventina di anni. A 17 anni prese un Yaesu FT101 e iniziò a fare ascolto come SWL, fino alla patente da radioamatore, conseguita nel 1986.
Oltre a questa stazione principale presso la stazione di servizio (eternamente grato alla Q8 per avergli concesso l’installazione dell’antenna), ne ha una più modesta presso il QTH e un’altra “in campagna” presso la casa paterna, composta da apparati Yaesu FT-100D, FT-102 e FT-767, nonché da un Kenwood TS-930S e diverse antenne.
Mentre parla con Fulvio mi guardo in giro: poster della grande Pallacanestro Varese ai tempi d’oro, quando era l’insuperabile Ignis e Mobilgirgi poi uno di Elvis, foto d’epoca della sua famiglia e quelle più recenti de iPantellas, il duo al terzo posto tra gli YouTuber più seguiti in Italia con quasi 6 milioni di iscritti, vincitori del premio Fanta WebStar agli Italian MTV Awards nel 2015, famosi anche per la loro partecipazione a Zelig e Colorado Cafè. Eh già, perchè Maurizio è il papà orgoglioso di uno di loro, Jacopo Malnati.
La piacevole chiacchierata prosegue sulla musica, che continua a farci compagnia. Siamo quasi coscritti ed abbiamo gli stessi gusti musicali, entrambi nostalgici di quei meravigliosi e irripetibili anni ’60,’70 e ’80. Maurizio mi racconta anche che la sua ex moglie gestiva i fan club di Miguel Bosè e dei Pooh, a conferma che il mondo delle sette note è un pò il leit motiv della sua vita.

Nella sua collezione di vinili, da far impallidire i collezionisti più incalliti, si trovano tutti i grandi nomi del panorama italiano ed internazionale: Mina, Milva, Domenico Mogugno, Bobby Solo, Peppino Gagliardi, Massimo Ranieri, Gianni Morandi, Lucio Battisti, Marcella Bella, Drupi, I Camaleonti, I Pooh, Renato Cocciante tanto per citarne alcuni…. la colonna sonora di Saturday’s Night Fever, il grande Elvis, Paul Anka e i suoi preferiti, I Doors, o meglio quel Jim Morrison che troneggia in un poster sopra “lo stereo” e la sua Road house blues che lo ha fatto innamorare del rock.
Ci racconta che tutto il suo amore nasce sin da bambino dalla musica classica (ha circa 400 dischi tra sinfonica e operistica), quando lo zio gli fece ascoltare Mozart e da lì si appassionò a tutti i più grandi compositori italiani ed europei, ma soprattutto adora Verdi, al punto che si emoziona ancora ogni volta che ascolta “Libiamo né i lieti calici” da La Traviata, pensando alla grandezza della musica del Maestro di Busseto.
Tornando al mondo della radio, ci mostra orgoglioso l’attestato di appartenenza dal 2001 al Gruppo Italia Radio con in nominativo 1 GIR 601, un club molto attivo di CB il cui Presidente è Francesco IZ1UJH.
É ora di salutarci, non prima di scattare qualche foto e di ascoltare ancora qualche nota di vera musica.
“E meno male che ho la musica, mi fa andare avanti, mi fa stare bene e non mi fa pensare ai problemi. Forse ognuno di noi dovrebbe ascoltare sempre un pò di musica per stare bene, ma ahimè adesso la buona musica non c’è più e bisogna andare indietro nel tempo per ascoltare la vera musica”. Con queste parole di Maurizio ci stringiamo la mano e “alla prossima”!
Da quel giorno, quelle poche volte che dobbiamo fare rifornimento (usiamo pochissimo l’auto) andiamo da lui. É bello sentirsi accolti con un sorriso, parlare un pò di radio con la musica della nostra giovinezza in sottofondo.
… E se vi capitasse di passare da Varese, impostate nel navigatore la Via Sanvito Silvestro, 62.
Un mondo affascinante, un piatto di buona cera e un OM d’altri tempi vi attendono!

73’ Emanuela IZ2ELV

Una risposta a "Benvenuti nella stazione di IK2IQE, immersa nel magico mondo di Happy Days"

Add yours

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: