QRP il modo Zen di fare radio


Voglio rispolverare un post di un mio vecchio blog radioamatoriale datato 11 settembre 2016. A darmi il La per questo articolo fu l’attivazione del Rifugio Alpe Prabello da parte di due amici Loris IZ2QGF ed Emanuele IZ2LTN, che dopo essersi avventurati in un percorso di trekking tra la Valle Intelvi e quella di Muggio, al confine tra Italia e Svizzera a ridosso del Sasso Gordona, hanno installato la loro stazione QRP in portatile.
Quella mattina arrivavano bene a 7,144 MHz,  li ho collegati e ho ritenuto giusto mandare uno spot sul cluster, ma subito dopo sono stati coperti da fortissimi sblatteri di un QSO tra stazioni della zona zero a 7145, il classico appuntamento domenicale tra OM dove raccontarsi di tutto e di più.
I forti disturbi coprivano un segmento di banda da 7140 a 7150 tanta era la potenza impiegata, sicuramente inutile e inappropriata per scambiare quattro chiacchiere che poco avevano a che fare con la sperimentazione radiantistica.
Ho pensato quindi di cercare una frequenza tranquilla da consigliare a Loris ed Emanuele ed istintivamente sono andata a 7,090 MHz, raccomandata per il QPR ma occupata da un altro QSO domenicale tra OM della zona,  dove i canonici 100 Watt “barefoot” erano solo un eufemismo.
Ho sempre amato l’attività QRP in portatile che considero un modo Zen di fare radio. Una passeggiata oppure un’escursione di trekking più o meno impegnativa per raggiungere il luogo prescelto dove installare la stazione, l’utilizzo di minime potenze, un modo green di fare radio nel pieno rispetto dell’ambiente, sperimentare le antenne utilizzate, spesso autocostruite, attendere con tanta pazienza il primo collegamento e senza imporsi inutili traguardi in numeri di QSO da mettere a log. Tra un CQ e l’altro godere del silenzio circostante, solo la natura parla con il sibilo dell’aria o del vento e il canto degli uccelli, ammirando il panorama circostante e senza perdersi d’animo se non arriva la tanto attesa risposta. Fatta questa premessa rispetto chi preferisce altri modi di fare radio, usando anche lineari che consenta loro di superare molti ostacoli grazie alle alte potenze erogate, ma non sono tollerante per chi non rispetta quelle frequenze raccomandate per il QRP, soprattutto se utilizzate per un QSO quasi locale e con potenze spropositate tali da creare forti sbatteri a +/- 5 KHz, disturbando quindi le stazioni che modulano nelle frequenze vicine a loro.
Spesso mi chiedevo dove fosse finito l’Ham Spirit, se esiste davvero il rispetto delle frequenze QRP secondo le raccomandazioni della I.A.R.U. o sia più in uso ignorarle e fare orecchie da mercante.

E Chissà se esiste ancora qualcuno che mette in pratica il decalogo dell’OM! Il Radioamatore è:

UN GENTILUOMO… non trasmette appagando il proprio piacere quando sa di nuocere al piacere altrui.

LEALE… verso le leggi, i regolamenti nazionali ed internazionali e verso la propria associazione.

PROGRESSISTA… segue il progresso della tecnica: apporta continuamente migliorie ai propri impianti; si sforza di adoperare la sua stazione con la migliore correttezza possibile.

CORTESE… trasmette, se richiesto, lentamente; da consigli e notizie ai principianti; assiste e coopera gentilmente per gli interessi degli altri. Questi sono le caratteristiche dell’ham spirit.

EQUILIBRATO… la radio è il suo svago ma non tralascia per essa nessuno dei suoi doveri verso la famiglia, il lavoro, la scuola o la comunità.

ALTRUISTA… la sua stazione e le sue conoscenze tecniche sono sempre a disposizione dei suoi simili, del suo paese e del mondo.

Termino allegando la recensione che fecero Loris IZ2QGF ed Emanuele IZ2LTN della loro attivazione, prova tangibile che spesso hai più soddisfazione nel fare 17 QSO in QRP/p che qualche centinaio pompando Watt e passando sterili e irreali 5-9.

73’ Emanuela IZ2ELV

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: