La nostra amicizia con Giovanni nacque in un modo un po' anomalo quando nel 2005 ci regalò un'antenna verticale multibanda per la nostra attività in portatile. Potrebbe sembrare un gesto da vero Gentleman Radioamatore se non fosse che non ci conosceva e nemmeno ci eravamo mai collegati in radio, ma lo fece solo grazie all'amico... Continue Reading →
Trainando il cocchio di Freya siete arrivati al nostro cuore
Finché Kimi non è entrato a far parte della nostra famiglia 10 anni fa, non sapevo quanto fossero straordinari i gatti Norvegesi delle Foreste, una razza scandinava con una storia molto antica risalente al 1599, quando un sacerdote naturalista, Peder Claussøn Friis, descrisse questa razza felina suddividendo le linci in tre classi: lince lupo, lince... Continue Reading →
Hallo meine liebe Großmutter!
Quando ero piccina non avevano ancora inventato la festa dei nonni che si festeggia da soli 15 anni e comunque non avevo di certo bisogno di una ricorrenza per dimostrare il mio affetto alla mia dolcissima nonna paterna, Ida, con la quale ho condiviso 18 anni della mia vita.Purtroppo non ho mai conosciuto la nonna... Continue Reading →
Il primo QSO è come il primo amore, non si scorda mai
Fulvio ed io siamo nel mondo della radio da circa trent'anni. Dopo una breve esperienza nella Banda Cittadina, decidemmo di fare il grande salto iscrivendoci ai corsi per radioamatori che si tenevano a Varese. Passammo gli esami di radiotecnica ma non quelli di telegrafia, pertanto ci guadagnammo il lasciapassare solo per le bande dei 2... Continue Reading →
Nulla di nuovo sotto il sole
Quando un amico pubblica la sua opera prima, la curiosità di leggerla non ha solo un valore affettivo. Sinceramente se questo libro non fosse stato scritto da Claudio, non avrebbe mai catturato la mia attenzione. Non ho mai amato leggere testi di storia, invece La Novalesa – Nihil sub sole novum, che è il frutto... Continue Reading →
Non solo glamour e charme, l’affascinante storia della Carta di Varese, narrata da Carla Tocchetti
Sono ben poche le persone che non maledicono in toto questo anno bisesto e sicuramente una di queste è Carla Tocchetti, curatrice di eventi culturali che a inizio anno e in pieno lockdown si è reinventata un modo per promuovere e far rivivere l’Arte anche in tempo di pandemia, organizzando visite presso studi di Artisti... Continue Reading →
Vecchio scarpone quanto tempo è passato, quanti ricordi fai rivivere tu…
Non ero ancora nata nel 1953 questa canzone veniva presentata da Gino Latilla e Giorgio Consolini al Festival di Sanremo, ma la conosco molto bene ugualmente perché me la cantava sempre mio zio quando ero piccina.Mi è tornata alla mente improvvisamente la scorsa settimana mentre con Fulvio stavamo riordinando il garage e abbiamo scovato i... Continue Reading →
Spesso si incontra il proprio destino sulla strada presa per evitarlo – Jean De La Fontaine
Da quando è scoppiata questa pandemia mi chiedo se veramente esiste il destino e se anche questo si è globalizzato, privando della vita milioni di persone in tutto il mondo per mano del Covid-19.Quante volte ho commentato certi episodi con la solita frase, era (o non era) il suo destino e forse in questi momenti... Continue Reading →
Vienimi a trovare in sogno e lascia una piuma sul cuscino.
Spesso mi chiedo chi sia il mio angelo custode, se un mio caro o un perfetto sconosciuto che mi è stato assegnato nel momento in cui sono nata.Quando scrutando il cielo vedo nuvole che disegnano due ali, ho la sensazione che mia stia salutando e voglia farmi percepire la sua presenza. E’ il miglior modo... Continue Reading →
Una primula novembrina è sbocciata sotto il mantello di San Martino
Oggi San Martino ha confermato la sua tradizione con una bella giornata estiva. A metà mattina era un vero piacere sentire il sole ancora caldo sulla pelle mentre mi prendevo cura delle mie poche piante rimaste e svernare sul balcone.Ma il regalo più bello di questo sprazzo d’estate è una primula gialla sbocciata da qualche... Continue Reading →