Santa Lucia, il giorno più corto che ci sia


Le tradizioni legate alla mia terra e gli antichi proverbi dialettali mi affasciano al punto di volerne sempre approfondire la conoscenza e grazie a Elena Paredi, studiosa della cultura celtica, nonché poetessa e divulgatrice della lingua, storia e tradizioni milanesi, ho il piacere di pubblicare sul mio blog questo suo scritto, corredato dalla bellissima immagine, che spiega il perché il 13 dicembre sia ritenuto il giorno più corto dell’anno, terminando con la versione in dialetto milanese, un modo per mantenere viva quella lingua lombarda occidentale che fa parte delle mie radici, il dialetto milanese, originariamente pubblicati nel profilo di Facebook di Elena.

È il proverbio lombardo utilizzato per questo giorno particolare. Il sole tramonta qualche minuto prima rispetto agli altri giorni, per poi ricominciare la sua risalita, al Solstizio d’Inverno, quando il sole sembra rinascere a nuova vita.
Anticamente questo giorno era dedicato ad una divinità in particolare: Belenos.
Nei paesi nordici sono soliti festeggiare il Natale in questo giorno quando il sole porta una luce nuova, più chiara e decisa. In Svezia, ad esempio, la ragazza più giovane indossa una veste bianca che simboleggia la purezza, si cinge il capo con una coroncina verde con sette candele: si reca di stanza in stanza a portare il caffè, il latte e biscotti a tutta la famiglia che ancora sta dormendo sotto il tepore delle coperte. Questi regali si chiamano “joklappar”.
Una Tradizione che è presente anche da noi anche se con modalità differenti. C’è da sapere che il calendario dell’Avvento che i nostri bambini aprono di giorno in giorno, risale a questa antica usanza. Nelle nostre terre, e in particolare nella bassa Padana, i bambini scrivono le letterine a Santa Lucia, facendo l’elenco dei giochi che vorrebbero, spiegandole che sono stati molto buoni. Santa “Luzia” lascia i regali sotto le finestre, e in altre case suona il campanello per avvisare il suo arrivo, per poter nascondere in casa i regali. Per ringraziarla i bambini le lasciano del pane con arance e mandarini e da bere del latte (simbolo di purezza).

13 Dicember: “Santa Luzia l’è el dì pussee curt che ghe sia”
Quest moeud de dì l’è vera perché el 13 el Sô el và giò ai 16.38 or, inscambi el 21 el và giò ai 16.41 or.
Santa Luzia l’era quella che portava i don ‘me Babbo Natale.
In de la sira de Santa Luzia, quand che i fioeu scolten el sòn di campanitt, sann che la ven Santa Luzia sora la cròppa del borich, per portà i don a tucc i bagaj.
Ma el primm sòn el voeur anca dì che tutt i fioeu deven andà in del lett a dormì, perché deven minga vidè in faccia Santa Luzia: la pòrta i don domà a quii belee ch’hann fà i brao. Inscambi la portarà el carbon.
Per intant el borich el mangia on poo del fen che i gent hann preparaa de foeura la pòrta.
Santa Luzia la gh’haa duu sacch: vum con dent i regaj e l’alter con dent el carbon che lee la trà in faccia a quii belee che l’hann veduda in volt !
Lee a l’è ona dòna gioina, cont ona tònega bianca, e on velo che la quatta sù el volt.
Per vidè in de la nòtt la pòrta in man ona candira.

Poesia a Santa Luzia

Sbrissega la Nòtt con pass grev
intòrna ‘l fogoraa intòrna la greva, el Sô deven smòrt
s’en toeu in del bosch.
Chì, in de la nòstra cà fòsca,
la se fà vidè con di candir pizzaa
Santa Luzia, Santa Luzia.
La se scond la Nòtt granda e citta
Vòra sentom i sò ali
in ògni stròffa silenziosa
e Sussura con gran potenza.
Protegg la nòstra soeuja,
i bei cavej sberlusent, la vesta bianca
Santa Luzia, Santa Luzia.
El scur el se srarì
de la greva, in di vall:
cantom
ona cantilena che trà lòcch.
La giornada l’è armoniòsa, fiorida
Informalada del ciel color incarnadìn
Santa Luzia, Santa Luzia.

….e che sia stata una splendida e magica notte di Santa Lucia per tutti i bimbi della Bergamasca e della Lombardia dove è ancora radicata questa antica tradizione ✨💫✨

Emanuela Trevisan Ghiringhelli

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: