Alban Arthuan: il Natale ed il Solstizio d’Inverno


Ben arrivato inverno! Oggi voglio proporre uno scritto condiviso da Elena Paredi sulla sua bacheca di Facebook sulle origini delle antiche tradizioni legate al solstizio odierno e un bellissimo racconto tratto da uno dei tanti libri scritti dal suo amato papà. Prima che subentrasse il Cristianesimo nel nostro territorio, si era soliti festeggiare Alban Arthuan,... Continue Reading →

Santa Lucia, il giorno più corto che ci sia


Le tradizioni legate alla mia terra e gli antichi proverbi dialettali mi affasciano al punto di volerne sempre approfondire la conoscenza e grazie a Elena Paredi, studiosa della cultura celtica, nonché poetessa e divulgatrice della lingua, storia e tradizioni milanesi, ho il piacere di pubblicare sul mio blog questo suo scritto, corredato dalla bellissima immagine,... Continue Reading →

Storia, miti e leggende su Babbo Natale, per un giorno il grande nonno di tutti i bambini del mondo


Mi sono sempre chiesta quale fosse la storia dell'iconico personaggio vestito di rosso che a Natale porta i doni a tutti i bimbi del mondo, un evento talmente globalizzato al punto che Google da alcuni anni ha creato Santatracker, un sito dove è possibile tracciare i suoi spostamenti nel cielo del mondo nelle 24 ore... Continue Reading →

Alban Heruin, solstizio d’estate


Oggi ho il piacere di pubblicare questo bellissimo scritto di Elena Paredi, studiosa della cultura celtica, nonché poetessa e divulgatrice della lingua, storia e tradizioni milanesi, che ringrazio per avermi permesso di condividerlo nel mio blog. É il frutto di una sua lunga ricerca che riguardano non solo il solstizio, ma anche le antiche tradizioni... Continue Reading →

Mezzaluna fertile in Lombardia


La Brianza deve il suo nome all’antico celtico Brigh - derivante dalla divinità celtiche fra le più importanti che è Brighid, conosciuta anche con gli appellativi di “Bri”, “Bride”, “Briga”, e “Briganzia”.La zona submontana lombarda ha visto il suo splendore durante il periodo della civiltà di Golasecca, retrodatata recentemente da approfonditi studi, attorno al 1.300... Continue Reading →

Antico rituale estivo di “Quel ramo del Lago di Como, che volge a mezzogiorno”


Nella stagione estiva si ha l'opportunità, più che nel resto dell'anno, di entrare in contatto con quello che è rimasto della vita di campagna, sol che ci si incammini per sentieri di montagna poco conosciuti.Nel ramo del Lago di Lecco, sotto le Grigne, ci sono cascine nelle quali giocano i bambini non ancora fagocitati dalla... Continue Reading →

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: