Se dovessi descrivere quale sia il legame affettivo che mi lega a Milano, la città dove sono nata ed ho vissuto i primi 16 anni della mia vita, sinceramente non lo so. Sono tante e diametralmente opposte le sensazioni che provo.Vivo a soli 50 chilometri dal dal capoluogo lombardo eppure le mie visite negli ultimi... Continue Reading →
I trii dì della merla – quando i merli diventarono neri
Oggi è l’ultimo dei tre giorni della merla e mi suona strano che la mia curiosità di questi anni, non mi avesse mai spinto a scoprire perché si chiamassero così.Ieri mattina la mia amica Federica, milanese di origine come me, mi ha inviato un bellissimo e nostalgico video, narrato nel dialetto meneghino mentre scorrono immagini... Continue Reading →
Santa Lucia, il giorno più corto che ci sia
Le tradizioni legate alla mia terra e gli antichi proverbi dialettali mi affasciano al punto di volerne sempre approfondire la conoscenza e grazie a Elena Paredi, studiosa della cultura celtica, nonché poetessa e divulgatrice della lingua, storia e tradizioni milanesi, ho il piacere di pubblicare sul mio blog questo suo scritto, corredato dalla bellissima immagine,... Continue Reading →