Alla Madonna della Candelora dall’inverno siamo fuori, ma se nevica o tira vento 40 giorni siamo ancora dentro


I Celti misuravano il tempo partendo dal buio per risalire poi verso la luce, per loro il giorno iniziava con il tramonto e anche il calendario celtico si suddivideva principalmente in due grandi periodi, quello buio invernale e quello della luce.Il punto mediano tra lo Yule, il solstizio d’inverno e l’Ostare, l’equinozio di primavera, era... Continue Reading →

Sass Cavalasc, il gigante buono del lago Maggiore


Una fredda giornata invernale, un pò ventosa, ma non fa niente, invita comunque ad uscire. Destinazione Parco del Golfo della Quassa a Ranco, quella meravigliosa baia sulla sponda lombarda del Lago Maggiore, un’oasi di pace con panorami naturali che invitano alla meditazione e ad ascoltare quelle intime sensazioni che questo luogo quasi magico trasmette.Abbiamo già... Continue Reading →

Risotto con filetti di pesce persico, un piatto che ha scritto la storia dei laghi di Lombardia


Amo le tradizioni, vorrei tanto che non venissero mai dimenticate. Fanno parte delle nostre radici, della storia dei nostri nonni e bisnonni, sono pietre miliari identitarie di un territorio.Ci sono alcune ricette della cucina tradizionale lombarda che ora sono diventate delle prelibatezze e dei piatti del buon ricordo di rinomati ristoranti, come il risotto con... Continue Reading →

Santa Lucia, il giorno più corto che ci sia


Le tradizioni legate alla mia terra e gli antichi proverbi dialettali mi affasciano al punto di volerne sempre approfondire la conoscenza e grazie a Elena Paredi, studiosa della cultura celtica, nonché poetessa e divulgatrice della lingua, storia e tradizioni milanesi, ho il piacere di pubblicare sul mio blog questo suo scritto, corredato dalla bellissima immagine,... Continue Reading →

Illusa fingo sogni fasulli


Da quando la mia mente si è liberata dai pensieri lavorativi, mi sono catapultata nell’interminabile spirale di appagare quelle curiosità culturali che non ho potuto soddisfare intraprendendo un percorso di studi diverso da quelli umanistici. Non c’è giorno che non vengo attratta da una tematica che conosco solo superficialmente e improvvisamente si apre un affascinante... Continue Reading →

Passeggiando a San Martino tra i dipinti naturali dell’autunno


Il cielo non è azzurro, ma la temperatura è gradevole dopo alcune giornate fredde. É l’estate di San Martino e finalmente riesco ad esaudire un desiderio che custodisco nel cassetto da tre anni, quello di fotografare l’autunno nel Parco Del Golfo della Quassa, quello splendido lembo di terra che si estende tra Ranco e Ispra,... Continue Reading →

Ispra, un luogo dove la mente si quieta come l’acqua del suo lago Maggiore


Siamo fortunati, solo diciotto chilometri ci separano dalla riva più vicina del Verbano, quel lago Maggiore amato da poeti e scrittori, tra i quali Stendhal, dove si ritirò a scrivere alcune pagine di Viaggio in Italia e La Certosa di Parma, Hemingway, che vi ambientò la parte finale di Addio alle armi e il luinense... Continue Reading →

Adorabili Pizzoccheri


Mi piace cucinare, è un’arte che mi grafica e non solo il palato, ma soprattutto la consapevolezza che ho messo tutta la cura possibile nella preparazione della pietanza, dopo aver scelto accuratamente gli ingredienti. Amo preparate quelle ricette tradizionali e regionali tramandate da secoli, un patrimonio inestimabile e da salvaguardare che fanno parte delle nostre... Continue Reading →

Mezzaluna fertile in Lombardia


La Brianza deve il suo nome all’antico celtico Brigh - derivante dalla divinità celtiche fra le più importanti che è Brighid, conosciuta anche con gli appellativi di “Bri”, “Bride”, “Briga”, e “Briganzia”.La zona submontana lombarda ha visto il suo splendore durante il periodo della civiltà di Golasecca, retrodatata recentemente da approfonditi studi, attorno al 1.300... Continue Reading →

Antico rituale estivo di “Quel ramo del Lago di Como, che volge a mezzogiorno”


Nella stagione estiva si ha l'opportunità, più che nel resto dell'anno, di entrare in contatto con quello che è rimasto della vita di campagna, sol che ci si incammini per sentieri di montagna poco conosciuti.Nel ramo del Lago di Lecco, sotto le Grigne, ci sono cascine nelle quali giocano i bambini non ancora fagocitati dalla... Continue Reading →

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: