Quando si parla di radici…


Mi sento figlia dell’Insubria, antico nome di una meravigliosa terra di laghi e di fiumi, magnifici luoghi ricchi di storia, che ebbe inizio nel IX-IV secolo a.C. con la Cultura di Golasecca, periodo compreso tra la fine del Bronzo Finale e la prima età del Ferro.
Come testimoniato da testi storici e carte geografiche d’epoca, con il nome Insubria si indicava fino al XIX secolo d.C. un’ampia regione transfrontaliera delimitata a Est dall’Adda, a Ovest dal Sesia e dal Ticino, a Sud dal bacino del Po e a Nord dalle Alpi, area che ai giorni nostri abbraccia i Grigioni Italiani e Canton Ticino in territorio elvetico, le Provincie di Verbano-Cusio-Ossola, Varese, Sondrio, Como, Lecco (ad eccezione della Valle San Martino), Monza e della Brianza, Lodi, Novara, parte della Provincie di Vercelli (Valsesia), parte della Provincia di Pavia (Pavese e Lomellina) e la Città metropolitana di Milano.
Anche la città meneghina è legata indissolubilmente all’Insubria. La sua storia ha inizio intorno al 590 a.C in epoca celtica, quando una tribù di questa popolazione, facente parte del gruppo degli Insubri e appartenente alla cultura di Golasecca, fondò in Pianura Padana un piccolo villaggio a cui diede il nome di Medhelan, fino al 1393 quando divenne capitale del Ducato di Milano grazie alla politica espansionistica della signoria dei Visconti.
Il vessillo dell’Insubria è il Ducale, ovvero l’antica bandiera del Ducato di Milano, nata dall’unione di due emblemi quali il Biscione visconteo (su sfondo bianco), identitaria di quel territorio i cui confini per lungo tempo sono stati quelli storici, e l’Aquila imperiale (su sfondo giallo), uno tra i più nobili e antichi simboli europei.
All fine del ventesimo secolo è stata finalmente riscoperta questa identità territoriale. L’Università degli Studi dell’Insubria fondata nel 1998 e con sedi a Varese e Como ne è un esempio rilevante al pari dell’ATS Insubria, l’Agenzia di Tutela della Salute delle aree comasche e varesine. In ambito transfrontaliero la Comunità di Lavoro Regio Insubrica, con sede in territorio elvetico, promuove la cooperazione nella regione italo-svizzera dei Laghi Prealpini
In questa terra ricca di storia sono nata, ho le mie radici, per questo desidero condividerne la bellezza e quelle le tradizioni che sono ancora vive.

Emanuela Trevisan Ghiringhelli

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: