Era l'estate 2022, quando il mio macellaio di fiducia si stava godendo le meritate ferie e mi era venuta voglia di mangiare uno dei piatti estivi per eccellenza, bresaola e rucola, una pietanza leggera e salutare. Mentre facevo la spesa all’Esselunga di Varese Malerba, ho chiesto un taglio fresco del prodotto valtellinese al banco della... Continue Reading →
Gli alberi di spaghetti di Morcote
Il primo di aprile del 1957 la britannica BBC mandò in onda nella trasmissione Panorama un simpaticissimo Pesce d'Aprile, ben strutturato e al quale "abboccarono" di primo acchito anche i più scettici. L'oggetto del contendere era l'ingrediente forse più popolare della nostra cucina, lo spaghetto, tanto apprezzato anche a quei tempi in tutta Europa, cosa che ingolosì... Continue Reading →
Ci sono luoghi che…
…ti rimangono dentro. Non solo il ricordo di uno scatto, ma un turbinio di sensazioni che chiudendo gli occhi mi sembra di rivivere. I profumi e i suoni dolci della natura, i colori, i riflessi della superficie dell'acqua…. quell'elemento che amo, che vorrei vedere ogni volta che mi affaccio alla finestra.E che dire degli stagni... Continue Reading →
Alla Madonna della Candelora dall’inverno siamo fuori, ma se nevica o tira vento 40 giorni siamo ancora dentro
I Celti misuravano il tempo partendo dal buio per risalire poi verso la luce, per loro il giorno iniziava con il tramonto e anche il calendario celtico si suddivideva principalmente in due grandi periodi, quello buio invernale e quello della luce.Il punto mediano tra lo Yule, il solstizio d’inverno e l’Ostare, l’equinozio di primavera, era... Continue Reading →
Sass Cavalasc, il gigante buono del lago Maggiore
Una fredda giornata invernale, un pò ventosa, ma non fa niente, invita comunque ad uscire. Destinazione Parco del Golfo della Quassa a Ranco, quella meravigliosa baia sulla sponda lombarda del Lago Maggiore, un’oasi di pace con panorami naturali che invitano alla meditazione e ad ascoltare quelle intime sensazioni che questo luogo quasi magico trasmette.Abbiamo già... Continue Reading →
Alban Heruin, solstizio d’estate
Oggi ho il piacere di pubblicare questo bellissimo scritto di Elena Paredi, studiosa della cultura celtica, nonché poetessa e divulgatrice della lingua, storia e tradizioni milanesi, che ringrazio per avermi permesso di condividerlo nel mio blog. É il frutto di una sua lunga ricerca che riguardano non solo il solstizio, ma anche le antiche tradizioni... Continue Reading →
I boeu da ‘Za
Quando esco a piedi per fare qualche commissione in paese, difficilmente mi limito a raggiungere la mia destinazione e ritorno, allungo sempre la passeggiata, osservando come in ogni stagione il paesaggio cambia, grazie ai colori che regala la natura urbana e dei giardini delle case.Quasi sempre il mio giro contempla il centro storico, che raggiungo... Continue Reading →
Ispra, un luogo dove la mente si quieta come l’acqua del suo lago Maggiore
Siamo fortunati, solo diciotto chilometri ci separano dalla riva più vicina del Verbano, quel lago Maggiore amato da poeti e scrittori, tra i quali Stendhal, dove si ritirò a scrivere alcune pagine di Viaggio in Italia e La Certosa di Parma, Hemingway, che vi ambientò la parte finale di Addio alle armi e il luinense... Continue Reading →
Romantica Caldè, la Portofino del Lago Maggiore
L’Insubria è terra di laghi e il Verbano, o Maggiore che dir si voglia, è quello che meglio rappresenta questo antico territorio in quanto abbraccia il territorio italiano e svizzero. La sua sponda piemontese è quella più rinomata dal punto di vista turistico, vuoi per le Isole Borromee e per la celeberrima cittadina di Stresa,... Continue Reading →
Il riso conserva sempre l’odore della terra in cui è maturato (proverbio cinese)
La prima volta che ho assaggiato il riso Venere è stata l’estate scorsa a un’apericena con una coppia di amici e mi ha subito conquistato. Il successivo passo inevitabile è stato quello di inserirlo nella mia dieta abbinato a un mix di croccanti verdure trifolate (carote, zucchine e cuori di carciofo), il tutto condito con... Continue Reading →