Un ventaglio di bontà e salute


Anche il primo articolo di Amor di cucina è importante, deve dare il La ai successivi che seguiranno una linea ben precisa, quindi dedicato al mio stile di vita alimentare, lo Smartfood IEO, il programma in scienze della nutrizione dell’Istituto Europeo di Oncologia di Milano, che ho adottato seguendo le indicazioni dei 15 volumi Cibo e scienza: la dieta Smartfood, collana abbinata al Corriere della Sera e settimanale Oggi e uscita da dicembre 2017 ad aprile 2018.
L’autrice Eliana Liotta,  giornalista, scrittrice e comunicatrice scientifica che cura anche il blog di Io Donna – Il bene che mi voglio, racconta come vivere meglio e forse anche più a lungo facendo prevenzione a tavola, fornendo al lettore in modo molto comprensibile le basi scientifiche dello stile di vita intelligente sia in questa raccolta, con il libro La dieta smartfood (tra i 50 più venduti nel 2016) e Le ricette Smartfood, scritto a quattro mani con la biologa nutrizionista Lucilla Titta.
Passando dalla teoria alla pratica, in poco tempo mi sono abituata a introdurre abitualmente nella nostra dieta i 24 Longevity Smartfood e Smartdrink , ovvero arance rosse, asparagi, cachi, capperi, carcadè, cavoli rossi, ciliegie, bacche di goji, cioccolato fondente (almeno al 70%), cipolle, curcuma, fragole, fichi, frutti di bosco, kale, lattuga, melanzane, melograne, mele, peperoncino e paprika piccante, patate viola, prugne nere, uva, radicchio rosso, riso nero, semi di chia, tè verde e nero, che contengono molecole smart che hanno dimostrato di attivare i geni della longevità, oltre ai 10 Protective Smartfood, ovvero aglio, cereali integrali, erbe aromatiche, frutta fresca, frutta a guscio, legumi, olio extravergine d’oliva, oli di semi spremuti a freddo, semi oleosi e verdure, che proteggono l’organismo da molte malattie croniche ed a poco a poco aiutano a ritornare in forma, allontanando per sempre l’obesità.
Ho imparato a variare degli alimenti cucinando in modo salutare e rispettando soprattutto la stagionalità di frutta e verdura, seguendo i consigli di come comporre il piatto del mangiar sano, ovvero un pasto bilanciato con gli alimenti fonti di macronutrienti fondamentali in quantità equilibrate (carboidrati, proteine, grassi), che mi fa alzare da tavola senza fame, appagata e leggera.
Morbida, paffuta, cicciottella e obesa, aggettivi che si sono avvicendati troppe volte nella mia vita da buona forchetta, facendomi iniziare svariate diete troppo drastiche (sempre sotto controllo medico) che dopo avermi fatto perdere il mio pesante fardello, si sono rivelate un fallimento facendomi sgarrare in fase di mantenimento e riprendendo quindi tutti i chili persi.
Ora non voglio dire che sono a dieta, mi fa pensare ad un percorso che ha un inizio ed una fine, quindi preferisco affermare che ho cambiato stile di vita pur senza rinunciare al gusto e alla varietà degli alimenti. Qualche volta mi concedo un peccato di gola cucinando una ricetta, che pur non rientrando nei canoni Smartfood, personalizzo per mantenerla equamente sana.
Dalla mia cucina non escono più piatti scialbi, ma pietanze profumate e colorate, un piacere anche per chi ama l’arte culinaria!

Emanuela Trevisan Ghiringhelli

3 risposte a "Un ventaglio di bontà e salute"

Add yours

  1. Ciao Emanuela, grazie per l’articolo che ho letto con molto interesse. Chissà se queste ricette si possono trovare ancora. In effetti la dieta, per chi è predisposto ad ingrassare, è un percorso da seguire per tutta la vita e bisognerebbe prestare molta attenzione per sempre. A costo di sembrare troppo autoindulgente, penso che sia proprio questo il motivo per il quale sia così difficile mantenere i risultati. A breve parlerò con un medico dietologo, vedo che cosa mi dice perché ho delle esigenze particolari. Comunque, grazie.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: