Ma quanto è buono il cammello di pasta sfoglia!!!


E’ arrivata anche l’Epifania che tutte le feste si porta via. Per queste festività natalizie non abbiamo abusato con i dolciumi, lo stretto necessario per festeggiare il Natale, Capodanno con un semplice panettone degli Alpini e oggi la Befana con uno squisito cammello di pasta sfoglia, il tutto rigorosamente artigianale e magistralmente preparati da Silvio e il suo staff, della Pasticceria marcolli di Azzate, un’eccellenza del mio paes, che nel 2022 è stata inserita dalla Regione Lombardia nell’elenco regionale delle attività storiche e di tradizione del “saper fare lombardo”.
Non sapevo che questo dolce dalla forma del grosso ruminante con le gobbe fosse un’usanza dalle origini varesine. Ormai sui banchi delle pasticcerie si trovano torte di ogni tipo a forma di cammello, ma l’antica tradizione vuole che sia rigorosamente di pasta sfoglia.
Il motivo per cui questa usanza è radicata solo nel varesotto pare sia sconosciuta ma legata alla spiritualità del viaggio dei Re Magi, sacerdoti astronomi che osservavano il cielo per carpirne predizioni e presagi.
La leggenda recita che Federico Barbarossa, una volta giunto a Milano, rubò le reliquie dei Re Magi nella chiesa di Sant’Eustorgio per donarle all’arcivescovo di Colonia e transitando proprio dalla Città Giardino e i varesini crearono un dolce a forma di cammello per onorare il lungo viaggio di Melchiorre, Baldassarre e Gaspare che partirono da Oriente e seguendo la stella cometa raggiunsero Gerusalemme, dove adorarono e portarono i doni al Bambino Gesù.

Emanuela Trevisan Ghiringhelli

2 risposte a "Ma quanto è buono il cammello di pasta sfoglia!!!"

Add yours

  1. È un’usanza di Varese e dell’alto varesotto, che risale a chissà quando.
    Io ho 77 anni e ogni anno, già da bambina piccolissima, il 6 gennaio trovavo il cammello di pasta sfoglia, assieme alla calzetta coi torroncini e le caramelle.

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: