I Celti misuravano il tempo partendo dal buio per risalire poi verso la luce, per loro il giorno iniziava con il tramonto e anche il calendario celtico si suddivideva principalmente in due grandi periodi, quello buio invernale e quello della luce.Il punto mediano tra lo Yule, il solstizio d’inverno e l’Ostare, l’equinozio di primavera, era... Continue Reading →
I trii dì della merla – quando i merli diventarono neri
Oggi è l’ultimo dei tre giorni della merla e mi suona strano che la mia curiosità di questi anni, non mi avesse mai spinto a scoprire perché si chiamassero così.Ieri mattina la mia amica Federica, milanese di origine come me, mi ha inviato un bellissimo e nostalgico video, narrato nel dialetto meneghino mentre scorrono immagini... Continue Reading →
Una parola gentile può riscaldare tre mesi invernali (Proverbio giapponese)
Ben arrivato inverno dal freddo pungente, dai silenzi ovattati e degli alberi che si mostrano nudi senza alcun pudore, compiendo l’ultimo ciclo della natura in attesa delle nuove vesti primaverili.Dallo scorso anno non temo più la stagione più fredda, attendo con ansia il solstizio d’inverno e sono felice di celebrare queste ultime giornate più corte... Continue Reading →
Komorebi, la luce che filtra attraverso gli alberi
Voglio vivere ogni giornata di sole, anche se molto fredda, per immergermi nella natura, catturarne tutta l’energia positiva mentre osservo i suoi mutamenti stagionali. Una sorta di meditazione che m’invita a riflettere sull’importanza di accettare l’impermanenza, quella trasformazione ciclica che mi permette di apprezzare giorno dopo giorno i mutamenti dettati dal tempo che passa.Amo giocare... Continue Reading →
Il buongiorno si vede dal mattino
Quanto è vero questo proverbio. Non c’è nulla di meglio che iniziare la giornata con un dolce caco a colazione, una gioia per il palato e dal colore che dona una carica di positività.Questo frutto, originario della Cina e arrivato in Italia verso la fine del XIX secolo, è uno dei 24 longevity food della... Continue Reading →
Lo scopo non è di arrivare in un posto preciso, ma di godersi il viaggio. (Detto zen)
Se avessi dovuto sviluppare e stampare su carta questa foto, l'avrei voluta così, come un quadro di riflessi realizzato a china. Con questa sensazione è iniziata nel primo pomeriggio la nostra passeggiata lungo un tratto della pista ciclabile del lago di Varese, un quadro naturale che i miei occhi hanno visto a colori e la... Continue Reading →
Guardando a 121° Sud Est. Buongiorno sole!
Quando lavoravo, nel mio breve tragitto mattutino per raggiungere l’ufficio sia che il cielo fosse sereno o parzialmente nuvoloso, ero sempre accecata dal sole in punti diversi del percorso secondo lo scorrere dei mesi, dalla tarda estate a primavera.Sebbene il vederlo splendere mi portasse tanta energia positiva, ci litigavo spesso per la sua accecante presenza... Continue Reading →