L’equinozio di primavera è ormai prossimo, la stagione che sancisce il risveglio della natura e infonde la voglia di trascorrere più tempo all’aria aperta, grazie anche all’ora legale che da domenica 26 marzo ci donerà un’ora di luce in più, un aiuto per mente e corpo a risvegliarsi e a favorire l’adattamento dei ritmi circadiani, riducendo lo stress.
C’è chi vive questo momento di naturale di rinascita passeggiando e chi pedalando, sport che sta raccogliendo sempre più proseliti tra coloro che scelgono uno stile di vita sano, grazie anche al grande successo delle biciclette con la pedalata assistita, che ha avvicinato a questa sana attività fisica anche le persone anziane, dando loro anche un valido aiuto mantenere efficiente l’apparato osteo-articolare e cardiovascolare.
Contro il logorio della vita moderna, anziché affidarci alle proprietà del celebre amaro lombardo pubblicizzato oltre mezzo secolo fa dall’indimenticabile Ernesto Calindri, potersi rifugiare nel tempo libero in percorsi silenziosi dove assaporare solo “i rumori della natura”, è la cosa migliore per scrollare di dosso tutto lo stress accumulato durante la settimana lavorativa,
Per chi decide di farlo in sella a una bicicletta, a scovare itinerari silenziosi ci ha pensato la Turbolento Thinkbike, un punto d’incontro tra velocità e lentezza, sport e divertimento, che hanno fatto del loro punto di forza uno stile di pedalata e di vita che riunisce valori come gentilezza, educazione, rispetto della natura, del prossimo e orientato al benessere psico fisico, al pensiero positivo, alla tutela dell’ambiente e del paesaggio.
Questo Team, che si definisce fabbricanti di passione per farvi pedalare sempre di più, sempre meglio, hanno creato i percorsi le Strade Zitte, itinerari italiani lungo i piccoli sterrati di campagna e di montagna, lontano dai rumori dei motori, silenziose, tranquille, secondarie, quasi segrete, al punto di far sorgere il dubbio, a chi le percorre, di essersi perso. Itinerari alternativi alle piste ciclabili, senz’altro più accattivanti in quanto libere e senza fine, che permettono di fare della pedalata anche un momento meditativo, diventando un tutt’uno con l’ambiente naturale circostante.
Gli oltre cento itinerari di Le Strade Zitte by Turbolento Thinkbike sono condivisi anche da Komoot, la piattaforma tedesca che permette a tutti gli appassionati dell’attività all’aria aperta la navigazione online e offline lungo itinerari e percorsi attraverso i sentieri di tutto il mondo.
Per quanto riguarda la nostra regione, ben 1413 chilometri di Strade Zitte disegnano i 14 itinerari del Grand Tour Lombardia, un grande anello dove ogni punto può esserne la partenza e, con lentezza, prendendoci tutto il tempo necessario, scopriremo la grande varietà culturale e territoriale lombarda. Dai borghi e i laghi, ai vitigni dell’Oltrepo Pavese e della Valtellina, fino alle botteghe dei liutai di Cremona, finendo con le grandi salite alpine per i più allenati. Un modo per conoscere anche la cultura rurale del nostro territorio e di quei luoghi che, seppur ricchi di fascino e storia, generalmente non rientrano nei circuiti turistici.
…pronti a salire in sella?
Emanuela Trevisan Ghiringhelli
Rispondi