Un cielo plumbeo sin dalle prime luci dell’alba, qualche goccia di pioggia e quell’aria fresca, che invita a coprirsi, hanno salutato il 21 settembre, il giorno che avrebbe dovuto celebrare l’equinozio di autunno, che in realtà si verificherà alle 03:03 del 23 settembre, quando l’asse di rotazione terrestre sarà perpendicolare alla direzione dei raggi del sole.
Anche se per i prossimi 70 anni l’autunno avrà inizio il 22 o il 23 settembre, per me il giorno canonico dell’equinozio rimane il 21 e quasi volessi eseguire un rituale, ho ritirato le mie piante che avevo mandato in vacanza sul terrazzo. É stato bello trovar loro in casa un posto diverso da quello degli anni precedenti, suddividendole tra il soggiorno e il bagno, i locali che godono della migliore esposizione alla luce. Sembra incredibile quanto le piante possano cambiare l’aspetto di un locale, solo modificando la precedente disposizione.

Il 21 settembre ricorre anche il secondo anniversario di questo blog e per l’occasione ho voluto cambiargli l’abito, donandogli un pò di colore, quelli caldi dell’autunno, scegliendo tra le foto che ho scattato l’autunno scorso.
Non ho una stagione preferita, tutte sono meravigliose, ma l’autunno ha un posto privilegiato nel mio cuore, in quanto ha tenuto a battesimo tre momenti molto importanti della mia vita: il nostro matrimonio, l’acquisto della nostra prima casa e l’inizio della mia pensione.
L’equinozio d’autunno è considerato l’equilibrio perfetto dello yin e lo yang, con le ore del giorno che sono uguali a quelle della notte ed anche la temperatura è equilibrata, grazie al freddo ed al caldo non eccessivi, ancora gradevoli da percepire sulla pelle.
Sarà un piacere per il palato gustare l’uva e i cachi, i tipici dolci frutti di stagione ed anche castagne, funghi e la poliedrica zucca, che si presta ad essere un ingrediente di spicco di molte ricette. Quest’anno mi sono promessa di dedicare il giusto tributo a questa stagione, fotografando i fantastici colori della natura che si prepara al lungo letargo invernale, i suoi foliage, andando a scovare quei luoghi che celano paesaggi mozzafiato.
Benvenuto autunno!
Emanuela Trevisan Ghiringhelli
Rispondi