Sono una gattara, amo gli adorabili felini che entrano nelle nostre vite riempiendole di un’amore profondo ed intenso che solo chi ha la fortuna di conviverci può apprezzarne il valore.
Mi piace leggere anche libri che parlano di gatti e il primo della serie è stato “A spasso con Bob”, diventando in seguito anche un film di successo uscito nel 2016 e diretto da Roger Spottiswoodee, con Luke Treadaway nei panni del protagonista, pellicola ancora disponibile sulla piattaforma Sky on demand fino al 8 novembre 2022.
Preferisco sempre leggere il libro prima di vedere il film, perché ritengo che la storia non solo sia più fedele, ma soprattutto evidenzia quelle sfumature sentimentali che solo l’autore può descrivere rendendone partecipe il lettore e così ho fatto anche per la storia del gattone rosso che assomiglia un pò al nostro Oliver.
Ė un libro autobiografico di James Bowen, classe 1979, un giovane con alle spalle un’infanzia molto burrascosa e spesso vittima di bullismo ai tempi della scuola, che ha inizio quando James è un artista di strada con un passato di senzatetto e tossicodipendenza e trova su un pianerottolo dello stabile dove vive un gattino rosso un pò malandato. Nonostante sia sempre a corto di soldi, che racimolava suonando la chitarra davanti a Covent Garden, decide di portare il trovatello da un veterinario, prendersene cura, adottarlo e di chiamarlo Bob. E così nasce una bellissima amicizia nonostante una vita di stenti, un difficile percorso di disintossicazione dall’eroina, fortemente voluta e raggiunta da James proprio grazie all’ingresso di Bob nella sua vita.
Questo romanzo è la dimostrazione di come l’amore reciproco per un animale ti può cambiare la vita e talvolta esserti più d’aiuto di qualsiasi altro sostegno psicologico.
Un libro che consiglio anche come cadeau per le prossime festività natalizie, ma non solo questo, anche gli altri, scritti sempre da James Bowen, ormai diventato uno scrittore di best seller e sempre con il simpatico gatto come protagonista: “Il mondo secondo Bob”, “Un dono speciale di nome Bob” e “Brevi lezioni di felicità. Pillole di saggezza felina”, tutti editi da Sperling & Kupfer.
Anche sul grande schermo il film ha avuto un seguito dal sapore natalizio, Natale con Bob, sempre con Luke Treadaway e con con la regia di Charles Martin Smith, uscito nelle sale londinesi a novembre 2020, quando purtroppo il protagonista Bob era già volato sul ponte dell’arcobaleno all’età stimata di 14 anni.
Scomparso da casa nella notte del 13 giugno 2020, è stato ritrovato purtroppo senza vita due giorni dopo sul ciglio di una strada, probabilmente investito da un’auto.
Consiglio questo romanzo non solo a chi ama i gatti, ma anche a chi detesta gli animali di compagnia o li considera con molta superficialità come se fossero solo dei complementi d’arredo.
Mi rivolgo soprattutto a chi pensa di regalare un cucciolo di cane o gatto per Natale, facendo il nobile gesto di portarli via da un canile o gattile, ricordando loro che un animale non rimane un batuffolo giocoso per sempre, ma cresce, diventa adulto ed invecchia, necessitando oltre di tanto amore, di continue attenzioni e cure sin dal primo momento che entra a far parte della nostra famiglia.
Tutti sono sono in grado di dare molto in cambio di poche attenzioni e talvolta, senza che ne rendiamo conto, contribuiscono a migliorare in qualche modo la nostra vita, come testimonia la storia di James e Bob.
A spasso con Bob mi ha insegnato a guardare con altri occhi gli artisti di strada, a rispettare il loro spirito libero, ad apprezzare il loro modo di guadagnarsi da vivere e sicuramente la prossima volta che ne incontrerò uno, non gli passerò davanti con indifferenza come ho sempre fatto, bensì mi fermerò e gli lascerò qualcosa con un sorriso.
Emanuela Trevisan Ghiringhelli
Rispondi