Autunno, la stagione emblema della bellezza dell’impermanenza


L’imparmanenza è vita, una verità che non appartiene solo alla filosofia e dottrina buddhista, bensì è una legge universale che vede il mutamento di ogni essere vivente dal momento della sua nascita alla morte, passando per il decadimento, uno stato troppo spesso difficile da accettare per gli essere umani.
L’autunno e il fascino dei suoi colori caldi è la dimostrazione di quanto sia meravigliosa l’impermanenza della natura che volge verso la sua senescenza.
Ho fatto nascere questo blog il 21 settembre dello scorso anno, per il mio primo articolo, L’esordio dei numeri uno, avevo scelto l’immagine di un girasole, il mio fiore preferito, che era sbocciato spontaneamente circa una settimana prima in un vaso del nostro terrazzo .
Oggi, oltre a celebrare il primo anniversario di quello che reputo sia un grande e allegro contenitore colorato che contiene le mie emozioni, i miei scatti, le mie ricette, i miei hobbies e tutto quanto ha catturato la mia curiosità, ho scelto di festeggiare l’inizio dell’autunno con la foto di un girasole sfiorito qualche giorno fa e che vuole essere l’emblema della bellezza dell’imparmenenza, come lo sono le rughe disegnate sul volto, che come pagine di un diario raccontano i tanti sorrisi e pianti che hanno segnato la nostra vita.
Sin dai tempi dell’antica Grecia l’equinozio d’autunno era consacrato al Mitra-Sole-Hermes, del quale molte delle funzioni equinoziali e mediatrici vennero ereditate da San Michele, l’arcangelo di fuoco e luce contrapposto al suo gemello Lucifero e che viene celebrato il 29 settembre.
L’arcangelo conquistò anche i celti e gli anglosassoni, in Europa gli vennero dedicati molti santuari che costituirono La Linea Sacra di San Michele Arcangelo, una misteriosa linea retta immaginaria che secondo una leggenda corrisponde al colpo di spada che il Santo inflisse al Diavolo per rimandarlo all’inferno. I tre siti più importanti, Mont Saint Michel in Francia, la Sacra di San Michele in val di Susa e la Grotta dell’Arcangelo Michele a Monte Sant’Angelo nel Gargano sono contraddistinti da una peculiarità, ovvero sorgono tutti alla stessa distanza.
Mont Sain Michel nell’antichità era chiamato Mont Tombe per la presenza di una necropoli celtica con la tomba del dio Baleno e di un culto druidico connesso alle forze solari. L’esoterista francese M. Guinguand scrisse a proposito dei santuari dedicati all’Arcangelo: Le cattedrali dedicate a San Michele hanno proprietà telluriche quasi identiche alle Notre-Dame, ma sono in grado di dominare in particolare le forze negative prima dell’autunno, prima dell’attacco dei draghi dell’inverno e delle forze nere, all’equinozio d’autunno. (tratto da M. Guinguand: Misteriose Cattedrali, Parigi, 1878).
Con la tradizione druidica dell’Alban Elued, Luce dell’Acqua che indica l’equinozio d’autunno, i celti celebravano Mabon, la Casa del Raccolto, una festività magica, dell’acqua e delle emozioni, l’inizio dei mesi dell’anno in cui prevale l’oscurità, la prima del semestre buio e che segnava l’attraversamento dell’equatore da parte del sole che si muoveva verso sud, un momento di transizione, dove si assottiglia quella immaginaria barriera tra il visibile e l’invisibile.
Con la vendemmia dell’uva, che segna il completamento del raccolto estivo, è il momento in cui il sole inizia a declinare per lasciare spazio alle divinità femminili e lunari.
A proposito di luna, a rendere ancora più magico questo equinozio di autunno ci sarà il plenilunio di settembre, il preferito dai giapponesi e nel segno dei Pesci, il più sognante dell’anno, che aumenta la sensibilità, la creatività ed l’intuizione. Astrologicamente parlando la Luna governa la nostra emotività, è legata all’energia femminile e ama essere governata dai segni d’acqua come i Pesci, che grazie al movimento delle onde esprime tutto il suo potenziale energetico.
Benvenuto autunno!

Emanuela Trevisan Ghiringhelli

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: