Maggio, mese dai cieli dipinti


Un mese fa avevo dato il benvenuto a maggio e ora mi congedo facendo una riflessione sul concentrato di ricorrenze religiose e laiche si sono susseguite in questi 31 giorni. E così mi sono divertita a elencarle in un calendario maggese, nel quale non ho comunque considerato le varie giornate mondiali che ormai si susseguono quasi quotidianamente nell’arco dell’anno.
1 Festa del Lavoro
2 Pasqua Ortodossa
8 Laylat al-Qadr, la Notte del Destino, quando, secondo la tradizione sunnita,
il Corano fu rivelato a Maometto dall’angelo Gabriele
9 Festa della Mamma
12 Eid al-Fitr la fine del digiuno del Ramadan (iniziato il 12 aprile)
13 Ascensione
17-18 Shavu’òt, la Pentecoste ebraica
24 Pentecoste
29-30 Vesak, che cade il sabato e domenica successivi al plenilunio e si celebra la nascita di Gautama Siddhartha Buddha, avvenuta nel 566 a.c. durante la luna piena di maggio, a Lumbini, chiamata “l’incantevole”, sito UNESCO nel Nepal meridionale nella pianura del Ternai. Il Vesak è la ricorrenza più importante che accomuna tutte le tradizioni buddhiste e dal 15 dicembre 1999 è stata riconosciuta anche dalle Nazioni Unite.

Maggio è senza dubbio un mese molto importante dal punto di vista intereligioso e sembra voglia abbracciare tutte le principali fedi per farle dialogare fra di loro, dissipando qualsiasi forma di ostilità.
Sono stati 31 giorni che non ci hanno fatto assaporare l’estate, tutt’altro. Numerose sono state le giornate uggiose e soprattutto fredde che ci hanno comunque regalato cieli che sembravano meravigliosi dipinti astratti nei quali perdersi e grazie all’aspetto cupo, in grado di esaltare ulteriormente i colori delle fioriture primaverili.
Dunque, arrivederci mese mariano!

Emanuela Trevisan Ghiringhelli

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: