Ieri ho posticipato dopocena la mia seduta quotidiana di cyclette, Ad accompagnarmi, la diretta web TV dal Teatro Dal Verme di Milano con l’Orchestra de I Pomeriggi Musicali di Milano. Un golfo mistico ridisegnato in tempo di Covid, con i fiati seduti a un livello più in alto rispetto agli archi e tutti gli orchestrali molto distanziati.
Sapere la platea vuota, nessun battimani e sentire il mimo dell’applauso con gli archetti che picchiano sugli strumenti mi ha fatto venire il magone. Maestri d’orchestra che da ormai un anno non possono esibirsi in pubblico e nemmeno ricevono il giusto spazio dai palinsesti nazionali.
La cultura musicale, quella della musica immortale, purtroppo non è sufficientemente valorizzata nel nostro paese.
A quello che un tempo era il festival della canzone italiana sono state dedicate ben cinque lunghe serate sul primo canale nazionale, nelle quali il vero il bel canto era rappresentato solo da artisti come Il Volo o Fausto Leali, tanto per citarne un paio, alla musica classica al limite vengono riservati spazi nella tarda sera.
Polemica a parte, il concerto Europa, volti di una tradizione al quale ho assistito ieri sera e diretto dal Direttore d’orchestra americano James Feddek, è stato molto bello ed emozionante. Si tratta della prima esecuzione assoluta della prima Sinfonia del Maestro Marco Tutino, compositore italiano che non conoscevo e che ho apprezzato tantissimo. Pensavo di ascoltare una sinfonia contemporanea e forse dirò un’eresia, in realtà mi ha ricordato molto le composizioni dei Maestri russi del ‘800 per la maestosità della musica.
A seguire una vecchia conoscenza, la Serenata n.1 in re maggiore, op.11 del compositore tedesco Johannes Brahms che è sempre stato tra i miei preferiti.
Il concerto verrà replicato in streaming sabato 20 marzo alle ore 17:00 e ne consiglio vivamente l’ascolto sia per la bellezza delle composizioni e la maestria dell’esecuzione.
All’Orchestra de I Pomeriggi Musicali, al Direttore e al Maestro Marco Tutino va il mio lungo applauso virtuale e l’augurio che si possa presto tornare alla normalità con la platea al completo.
Non da ultimo voglio sottolineare la grande professionalità dei tecnici e della regia della web TV, che hanno reso la rappresentazione del concerto molto coinvolgente.
Emanuela Trevisan Ghiringhelli
Rispondi