Ho imparato ad ascoltare il mio corpo e soprattutto a prendermene cura. Per troppi anni non sono stata attenta ai segnali che mi inviava, mi sono trascurata e da quando sono in pensione ho avuto la fortuna di poter rimediare a tutti gli errori fatti in passato, recuperando una discreta forma fisica. Ma il mio percorso non è ancora terminato e di volta in volta introduco nella mia dieta nuovi accorgimenti naturali che mi danno una mano a mantenermi in salute. Complice il novilunio di oggi, sento il bisogno di depurarmi, di fare una sorta di pulizia di primavera del mio fegato e degli altri organi interni, così sono andata a trovare Monica, la mia erborista di fiducia de Il Melograno di Buguggiate, alla quale mi sono sempre affidata per farmi preparare le giuste miscele di quelle erbe preziose che mi hanno aiutato a risolvere i più svariati problemi.
Da professionista molto preparata quale è, Monica ha capito al volo cosa volevo e mi ha preparato la tisana depurativa e drenante, aromatizzata con un mix frutti di bosco (fiori di carcadè, uva passa, frutto di sambuco; ribes nero, mirtillo nero) per renderla più gradevole al palato, con le seguenti erbe:
Tarassaco: drenante, favorisce l’eliminazione dei liquidi in eccesso, contrastando la ritenzione idrica e purificando in questo modo le vie urinarie.
Gramigna: proprietà diuretiche, depurative e antinfiammatorie.
Bardana: depurativa, contiene sali minerali come calcio, potassio, ferro e magnesio e sostanze vegetali antibiotiche dal potere antibatterico.
Cardo Mariano: proprietà antiepatotossiche, antinfiammatorie e antiossidanti, disintossicante, migliora la funzionalità epatica.
Ortica: diuretica, antidiabetico e antireumatico.
Rosmarino: proprietà antisettiche, ricco di antiossidanti (polifenoli e flavonoidi), aiuta a migliorare la salute generale e prevenire i danni causati dai radicali liberi.
Finocchio: diuretico, antinfiammatorio, antiossidante.
Carciofo: contrasta la ritenzione idrica, depurante.
Sambuco: diuretico e antireumatico.
Salsapariglia: diuretica, depurativa e antireumatica, fonte di potassio e calcio.
Malva: antinfiammatoria e diuretica, migliora le difese dell’organismo.
Betulla: diuretica e con proprietà antinfiammatoria e antibatterica per l’apparato urinario.
Anice stellato: antiossidante, antinfiammatorio con proprietà antimicrobiche, contrasta la ritenzione idrica.
Oggi inizierò anche un ciclo alternato di 6 settimane assumendo 30 mandorle al giorno per poi passare alle canoniche 20, con il fine di abbassare ulteriormente il livello di colesterolo e se si assottiglierà anche il giro vita, la cosa non potrà che rendermi felice.
Dalla natura abbiamo tutti gli aiuti possibili per fare prevenzione e per mantenere efficiente quella meravigliosa macchina che è il nostro corpo, basta prestare attenzione ai segnali che arrivano dal nostro fisico, affidarsi a un bravo erborista e farsi consigliare.
Emanuela Trevisan Ghiringhelli