I colori, come i lineamenti, seguono i cambiamenti delle emozioni (Pablo Picasso)


Chissà cosa penseranno i miei cugini a proposito del libro da colorare che mi hanno regalato quando sono venuti a trovarmi più di un anno fa, un’ indimenticabile domenica trascorsa in loro compagnia che mi ha fatto ritornare ai tempi della mia infanzia.
Un graditissimo dono quello del libro di creatività antistress Giappone Meraviglioso, con tante illustrazioni da colorare ad opera di Fabrizio Spadini, dei mandala in stile sfnipponico.
Non lo apro frequentemente, solo quando ho l’ispirazione e lo sfoglio facendomi catturare da un disegno che istintivamente immagino già colorato, quasi venissi colta da un’improvviso estro.
Oggi mi hanno colpito dei nastri legati assieme, che mi hanno riportato alle primule e ai fiori di San Giuseppe che stanno fiorendo in questi giorni, colorando prati e sottobosco. Complice l’aria primaverile di questi giorni, ho iniziato a colorarli, pensando alle varietà cromatiche dei fiori e una brezza che faccia svolazzare i nastri.
Quella di giocare con i colori è una pratica che mi rilassa e mi svuota la mente, non penso a nulla, mi faccio guidare dall’istinto senza chiedermi se le tonalità scelte si sposano bene tra di loro, mentre è l’inconscio che sceglie le matite.
Ricarcase il benessere psicofisico con l’Arteterapia penso sia il miglior modo per dar sfogo alle emozioni e fa emergere quel mondo interiore che ognuno di noi custodisce intimamente. Adoro i colori, non potrei vivere in una casa con i muri bianchi o dormire in un letto con lenzuola candide. Solo nella fotografia prediligo il bianco e nero, ritengo che gli scatti monocromatici siano più comunicative e diano più enfasi ai soggetti.
A parte questa eccezione amo vivere a colori e anche quando cucino cerco di creare piatti colorati, oltre che gustosi e salutari. In questo caso sono le verdure ed alcune spezie a dare un tocco cromatico alle pietanze, che una volta impiattate sono una delizia anche per gli occhi.

Emanuela Trevisan Ghiringhelli

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: