L’alba ha una sua misteriosa grandezza che si compone d’un residuo di sogno e d’un principio di pensiero (Victor Hugo)


Questo terzultimo giorno di ottobre mi ha regala un cielo bellissimo di primo mattino. I colori dell’aurora, che emergono da una bassa foschia, sembrano essere ancora più intensi.
Questo spettacolo naturale fa risuonare nella mia mente E non finisce mica il cielo cantata dalla splendida voce di Mia Martini. Mi succede spesso, mentre sto contemplando qualcosa che mi suscita una forte emozione, che improvvisamente mi torna in mente di una delle tante canzoni che nel corso della mia vita hanno toccato le corde della mia anima. Non è la storia raccontata dal testo a scegliere il disco da suonare, basta una parola in comune con ciò che sto ammirando.
La grande interpretazione di Mimì, la musica e le meravigliose parole scritte da Ivano Fossati, formano il giusto sottofondo per farmi compagnia mentre continuo ad osservare l’alba.
La portafinestra aperta del soggiorno è uno specchio che riflette il rosso più intenso del cielo nel punto in cui sta per sorgere il sole, un’immagine speculare che forma un quadro astratto incontrandosi con il cielo. É come se l’aurora stesse entrando nella nostra casa, diffondendo una sorta di magia, carica di tranquillità e positività, il giusto connubio per iniziare bene la giornata.
L’aria è molto fredda stamane, ma non la sento, mentre i colori si stanno a poco a poco sbiadendo man mano che il sole si alza all’orizzonte, le emozioni che sto provando mi scaldano, guardando il cielo e ascoltando il jukebox del mio cuore.

L’Aurora è il tentativo
Del Volto Celeste
Di simulare, per Noi
L’Inconsapevolezza della Perfezione.
Emily Dickinson

Emanuela Trevisan Ghiringhelli

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: