Non mi invento ricette, mi limito a rivisitarne di esistenti secondo il mio stile di vita salutare e talvolta il risultato è proprio molto gradevole al palato, quindi mi piace condividere i risultati dei miei piatti.
Oggi ho mondato, lavato e tagliato a listarelle un generoso ceppo di radicchio rosso, mentre in una padella appassiva delicatamente un piccolo scalogno tritato in un cucchiaio di olio extravergine di oliva. Contemporaneamente ho portato al bollore il mio solito brodetto vegetale (circa 600 ml), rigorosamente senza sale, con mezza carota, una piccola gamba di sedano e 3 foglie del mio alloro, un’aromatica che grazie alle sue proprietà favorisce la digestione, allevia eventuali dolori di stomaco dovuti alle coliche ed aiuta ad espellere i gas dell’apparato gastro-intestinale.
Ho quindi aggiunto il radicchio al trito di scalogno, l’ho fatto appassire leggermente a bassissima temperatura, quindi ho aggiunto 150 grammi di riso, che dopo la tostatura ho sfumato con un bicchiere di vino rosso, nello specifico ho usato del Marzemino veneto. Aggiungendo a poco a poco il brodo filtrato e una volta portato il riso a metà cottura, ho aggiunto 100 grammi di crescenza a piccoli pezzettini, incorporandola delicatamente. Aggiungendo altro brodo, la cottura del riso è arrivata a termine e una volta spento, ho aggiunto una generosa spolverata di parmigiano grattugiato che ha contribuito a rafforzarne il sapore.
Il radicchio rosso oltre ad essere una buona fonte di potassio e vitaminica (soprattutto del tipo K), contiene l’inulina, una particolare fibra in grado di selezionare positivamente il patrimonio di batteri e altri microrganismi che convivono nel nostro intestino (fonte Smartfood-IEO).
La crescenza è la componente proteica di questo piatto, ottima fonte di calcio, vitamine B1, B2, PP e A e contiene significanti quantità di sodio, potassio e fosforo.
Ovviamente la cottura abbatte in parte l’apporto vitaminico e dei micronutrienti di questi due importanti ingredienti, ma in ogni caso rimane un ottimo piatto unico, cremoso dal sapore forte e dalle sfumature cromatiche dei colori magenta-viola.
Emanuela Trevisan Ghiringhelli
Rispondi