Alla Madonna della Candelora dall’inverno siamo fuori, ma se nevica o tira vento 40 giorni siamo ancora dentro


I Celti misuravano il tempo partendo dal buio per risalire poi verso la luce, per loro il giorno iniziava con il tramonto e anche il calendario celtico si suddivideva principalmente in due grandi periodi, quello buio invernale e quello della luce.Il punto mediano tra lo Yule, il solstizio d’inverno e l’Ostare, l’equinozio di primavera, era... Continue Reading →

Alban Arthuan: il Natale ed il Solstizio d’Inverno


Ben arrivato inverno! Oggi voglio proporre uno scritto condiviso da Elena Paredi sulla sua bacheca di Facebook sulle origini delle antiche tradizioni legate al solstizio odierno e un bellissimo racconto tratto da uno dei tanti libri scritti dal suo amato papà. Prima che subentrasse il Cristianesimo nel nostro territorio, si era soliti festeggiare Alban Arthuan,... Continue Reading →

Storia, miti e leggende su Babbo Natale, per un giorno il grande nonno di tutti i bambini del mondo


Mi sono sempre chiesta quale fosse la storia dell'iconico personaggio vestito di rosso che a Natale porta i doni a tutti i bimbi del mondo, un evento talmente globalizzato al punto che Google da alcuni anni ha creato Santatracker, un sito dove è possibile tracciare i suoi spostamenti nel cielo del mondo nelle 24 ore... Continue Reading →

Dimmi cosa provi quando osservi la luna piena brillare su di te e ti dirò quanto sei vecchio e se sei felice. (Henri Frederic Amiel)


Dubito che questa sera vedrò una luna piena come quella che fotografai il 21 gennaio 2019. Sarà comunque bella e affascinante anche se qualche nuvola passeggera la offuscherà in parte.Ha tanti nomi il primo plenilunio dell’anno: Luna del Lupo, Luna del Grande Inverno, Luna dei Ghiacci, Vecchia Luna. Il più bello è “la luna in... Continue Reading →

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: