Per dare il benvenuto a questo mese, ho scelto il proverbio siciliano dal sapore un pò ossimoro, associandolo all’inizio dell’inverno e calcando un pò la mano rispetto al celebre detto meneghino e più veritiero, Agost, giò el sô l'è fosch, che, per chi non conoscesse il dialetto milanese, si traduce in Agosto, giù il sole... Continue Reading →
La barchetta di San Pietro e la leggenda di un’altra notte magica di fine giugno.
Continuano le notti magiche di giugno e i rituali legati al solstizio d’estate. Dopo San Giovanni e la sua acqua dei poteri prodigiosi, é la volta di San Pietro e il chiaro d’uovo che si trasforma in veliero nella notte del 28, una leggenda legata all’apostolo di Cafarnao, autore della pesca miracolosa nel lago di... Continue Reading →
La quiete dopo la tempesta
Vorrei avere velleità letterarie, saper scrivere una poesia come il capolavoro di Giacomo Leopardi, che sappia descrivere le emozioni che ho provato stamane all'alba ammirando il cielo.I nitidi profili delle montagne e delle Prealpi varesine all’orizzonte, ammorbidite dalla nebbia, che salendo dal lago e offuscando la città di Varese, ovattava il paesaggio.Mancano quattro giorni al... Continue Reading →