I Celti misuravano il tempo partendo dal buio per risalire poi verso la luce, per loro il giorno iniziava con il tramonto e anche il calendario celtico si suddivideva principalmente in due grandi periodi, quello buio invernale e quello della luce.Il punto mediano tra lo Yule, il solstizio d’inverno e l’Ostare, l’equinozio di primavera, era... Continue Reading →
Una parola gentile può riscaldare tre mesi invernali (Proverbio giapponese)
Ben arrivato inverno dal freddo pungente, dai silenzi ovattati e degli alberi che si mostrano nudi senza alcun pudore, compiendo l’ultimo ciclo della natura in attesa delle nuove vesti primaverili.Dallo scorso anno non temo più la stagione più fredda, attendo con ansia il solstizio d’inverno e sono felice di celebrare queste ultime giornate più corte... Continue Reading →