É proprio vero, mai dire mai nella vita. Siamo cugine e sebbene non più giovanissime, non ci siamo mai incontrate prima d'ora per via di quei 12.700 chilometri che dividono la sua casa californiana dalla nostra. Poi lo scorso 31 dicembre il tanto inaspettato quanto gradito messaggio da Karen che mi annuncia un suo imminente... Continue Reading →
Ci sono luoghi che…
…ti rimangono dentro. Non solo il ricordo di uno scatto, ma un turbinio di sensazioni che chiudendo gli occhi mi sembra di rivivere. I profumi e i suoni dolci della natura, i colori, i riflessi della superficie dell'acqua…. quell'elemento che amo, che vorrei vedere ogni volta che mi affaccio alla finestra.E che dire degli stagni... Continue Reading →
Sass Cavalasc, il gigante buono del lago Maggiore
Una fredda giornata invernale, un pò ventosa, ma non fa niente, invita comunque ad uscire. Destinazione Parco del Golfo della Quassa a Ranco, quella meravigliosa baia sulla sponda lombarda del Lago Maggiore, un’oasi di pace con panorami naturali che invitano alla meditazione e ad ascoltare quelle intime sensazioni che questo luogo quasi magico trasmette.Abbiamo già... Continue Reading →
Risotto con filetti di pesce persico, un piatto che ha scritto la storia dei laghi di Lombardia
Amo le tradizioni, vorrei tanto che non venissero mai dimenticate. Fanno parte delle nostre radici, della storia dei nostri nonni e bisnonni, sono pietre miliari identitarie di un territorio.Ci sono alcune ricette della cucina tradizionale lombarda che ora sono diventate delle prelibatezze e dei piatti del buon ricordo di rinomati ristoranti, come il risotto con... Continue Reading →
Passeggiando a San Martino tra i dipinti naturali dell’autunno
Il cielo non è azzurro, ma la temperatura è gradevole dopo alcune giornate fredde. É l’estate di San Martino e finalmente riesco ad esaudire un desiderio che custodisco nel cassetto da tre anni, quello di fotografare l’autunno nel Parco Del Golfo della Quassa, quello splendido lembo di terra che si estende tra Ranco e Ispra,... Continue Reading →
Ad sidera…. benvenuta estate!
Già dalle prime luci dell’alba, il cielo di questo 21 giugno 2022 non era foriero del solstizio d’estate. Una velatura, a tratti intensa, lasciava trasparire solo poche sfumature rosate, non donando la giusta enfasi al sole che nasceva all’orizzonte, nel giorno della sua massima celebrazione.Stamane avrei voluto svegliarmi prestissimo a Amesbury nello Wiltshire, in Inghilterra... Continue Reading →
Ispra, un luogo dove la mente si quieta come l’acqua del suo lago Maggiore
Siamo fortunati, solo diciotto chilometri ci separano dalla riva più vicina del Verbano, quel lago Maggiore amato da poeti e scrittori, tra i quali Stendhal, dove si ritirò a scrivere alcune pagine di Viaggio in Italia e La Certosa di Parma, Hemingway, che vi ambientò la parte finale di Addio alle armi e il luinense... Continue Reading →
Romantica Caldè, la Portofino del Lago Maggiore
L’Insubria è terra di laghi e il Verbano, o Maggiore che dir si voglia, è quello che meglio rappresenta questo antico territorio in quanto abbraccia il territorio italiano e svizzero. La sua sponda piemontese è quella più rinomata dal punto di vista turistico, vuoi per le Isole Borromee e per la celeberrima cittadina di Stresa,... Continue Reading →
La Fiber Art di DAMSS sbarca sulle sponda lombarda del Verbano con INFERNO 3000
“Siamo artisti della polimatericità, di un uso innovativo delle materie di scarto industriale”, così si definiscono Daniela Arnoldi, ingegnere ambientale e Marco Sarzi-Sartori, architetto e conosciuti in ambito culturale con l’acronimo DAMSS, apprezzati Maestri di Fiber Art a livello internazionale.Da oltre vent’anni fondono le loro espressioni individuali, progettando, sperimentando e realizzando opere d’arte che valorizzano... Continue Reading →
Storie di vita e tradizioni sulle rive del Ticino all’Età del Ferro
Oggi desidero parlare di un libro che acquistai qualche anno fa all’Insubria Festival di Mercallo con Casone. Da sempre attratta sui testi che trattano la storia della mia Heimat, termine tedesco che non ha un traduzione ben definita nella nostra lingua ma un’insieme di significati quali piccola patria, territorio in cui si è nati o... Continue Reading →