Ciao Ori,oggi avresti compiuto 80 anni. Avrei tanto voluto prepararti una festa intima per il tuo compleanno, solo noi tre, tu, Fulvio ed io, cucinando un pranzo degno della ricorrenza e ricordare quegli anni della mia giovinezza in cui entrambi eravamo una presenza quotidiana nelle nostre rispettive vite.Chiudo gli occhi e t’immagino seduto a capotavola,... Continue Reading →
Milan l’è semper on gran Milan
Se dovessi descrivere quale sia il legame affettivo che mi lega a Milano, la città dove sono nata ed ho vissuto i primi 16 anni della mia vita, sinceramente non lo so. Sono tante e diametralmente opposte le sensazioni che provo.Vivo a soli 50 chilometri dal dal capoluogo lombardo eppure le mie visite negli ultimi... Continue Reading →
Ofelia, annegamento di un ghiacciaio – al Chiostro di Voltorre una mostra ed incontri che invitano a riflettere sulle tematiche ambientali
Segnatevi questa data, sabato 22 Aprile 2023, Giornata Internazionale della Terra e tenetevi liberi dalle ore 16.00, quando avrà inizio il vernissage "Ofelia, annegamento di un ghiacciaio" un’esposizione artistica di bellissime immagini firmate da Luca Brunelli.La location non può che essere un luogo affascinante e ricco di storia, incastonato tra il massiccio del Campo dei... Continue Reading →
Il mio mare d’inverno
Amo scattare foto quando sono sola, prendermi tutto il tempo necessario per guardarmi attorno senza pensare a nulla, un pò come i gatti quando fissano il vuoto, finché i miei occhi rimangono ammaliati da uno scorcio, oggetto o scena che mi suscita una profonda emozione e mi spinge a premere sull’otturatore.La mia fotografia è una... Continue Reading →
Komorebi, la luce che filtra attraverso gli alberi
Voglio vivere ogni giornata di sole, anche se molto fredda, per immergermi nella natura, catturarne tutta l’energia positiva mentre osservo i suoi mutamenti stagionali. Una sorta di meditazione che m’invita a riflettere sull’importanza di accettare l’impermanenza, quella trasformazione ciclica che mi permette di apprezzare giorno dopo giorno i mutamenti dettati dal tempo che passa.Amo giocare... Continue Reading →
Passeggiando a San Martino tra i dipinti naturali dell’autunno
Il cielo non è azzurro, ma la temperatura è gradevole dopo alcune giornate fredde. É l’estate di San Martino e finalmente riesco ad esaudire un desiderio che custodisco nel cassetto da tre anni, quello di fotografare l’autunno nel Parco Del Golfo della Quassa, quello splendido lembo di terra che si estende tra Ranco e Ispra,... Continue Reading →
L’autunno è un andante grazioso e malinconico che prepara mirabilmente il solenne adagio dell’inverno (George Sand)
Un cielo plumbeo sin dalle prime luci dell’alba, qualche goccia di pioggia e quell’aria fresca, che invita a coprirsi, hanno salutato il 21 settembre, il giorno che avrebbe dovuto celebrare l’equinozio di autunno, che in realtà si verificherà alle 03:03 del 23 settembre, quando l’asse di rotazione terrestre sarà perpendicolare alla direzione dei raggi del... Continue Reading →
La nostra vera casa è “l’ora”. Vivere l’istante presente è un miracolo (Thich Nhat Hanh)
Ultimi giorni d'estate, l'alba è foriera dell'autunno alle porte. Una fresca brezza, il cielo è sereno è una tela dipinta con qualche piccola nuvoletta. Le sagome perfette delle Prealpi varesine, dell’inconfondibile Poncione di Ganna, delle Alpi svizzere contornate da una timida luce rosata che precede il sorgere del sole e ai piedi dei monti una... Continue Reading →
Bocche che sussurranno dal mondo, le opere di Giacomo “Jack” Braglia al Battistero di Velate
Da un pò di tempo a questa parte preferisco avere un approccio intimo con l’Arte, quando non c’è nessuno e posso percepire tutte le sfumature delle sensazioni che trasmette, in questo modo esco sicuramente arricchita dalla mia visita alla mostra. Oggi è andata proprio così. Grazie alla cortese disponibilità dell’amica Carla Tocchetti, curatrice dell’evento Conversations... Continue Reading →
L’amicizia è una sola anima che abita in due corpi, un cuore che batte in due anime.(Aristotele)
lla fine ce l’abbiamo fatta a rifare la mitica foto, scattata 48 anni fa da mio cugino Oreste, quando Rita aveva quasi 16 anni e io 14, sedute sul muretto della recinzione di casa sua, dal quale ormai non saremmo più in grado di alzarci per comuni problemi di artrosi.Questa volta il fotografo è Antonio,... Continue Reading →