Amo le tradizioni, vorrei tanto che non venissero mai dimenticate. Fanno parte delle nostre radici, della storia dei nostri nonni e bisnonni, sono pietre miliari identitarie di un territorio.Ci sono alcune ricette della cucina tradizionale lombarda che ora sono diventate delle prelibatezze e dei piatti del buon ricordo di rinomati ristoranti, come il risotto con... Continue Reading →
Risotto ai portobello, per vegetariani e non solo
Non è la famosa strada londinese di Notting Hill e nemmeno la famosa trasmissione condotta compianto Enzo Tortora. Il portobello di cui parlerò oggi, è un fungo del quale non ero a conoscenza finché non ha catturato la mia attenzione sul banco dell’Esselunga.Di provenienza italiana (contrariamente non l’avrei acquistato), la confezione con i tre grossi... Continue Reading →
Gustosissime mezze maniche risottate e cremose con patate e provolone dolce
Oggi ho preparato un piatto unico gustosissimo, una ricetta che è una vera e propria meditazione culinaria, da preparare e seguire con molta attenzione, proprio come amo fare quando sono in cucina.Per gli ingredienti principali ho scelto il provolone dolce di un’eccellenza lombarda, la premiata ditta Auricchio di Pieve San Giacomo nel cremonese, patate bio... Continue Reading →
Polpo, polpo delle mie brame
Sono ormai undici anni che non vedo il mare. Mi manca? Forse. Ho sempre preferito la montagna, pur essendomi innamorata del meraviglioso mondo sommerso dell’oceano Indiano, delle acque trasparenti delle sue lagune e del blu intenso del mare aperto.Serbo bellissimi ricordi anche dei mari italiani, che non ho mai amato nella stagione estiva, bensì in... Continue Reading →
Un peccato di gola dal profumo autunnale
Ogni tanto è lecito fare uno strappo alla regola. Saranno stati i ricordi delle nostre vacanze in Tirolo, evocati nei giorni scorsi, ad accendermi la voglia di speck e formaggio di malga, ingredienti principe dello strudel salato che ho preparato oggi.L’ho gustato sin dalla preparazione, che ho iniziato pelando, lavando e tagliando a tocchetti quattro... Continue Reading →
Mezze pennette integrali risottate e salutari dal sapore orientale
Cucinare con il piano a induzione è davvero una delizia, soprattutto grazie al sistema di cottura a sensori della Neff che mantiene la temperatura adatta alla padella senza surriscaldare la componente grassa, nel mio caso l’olio extravergine di oliva.Premetto che non uso far cuocere a lungo le verdure, tutto’altro, in modo di preservarne i preziosi... Continue Reading →
I colori, come i lineamenti, seguono i cambiamenti delle emozioni (Pablo Picasso)
Chissà cosa penseranno i miei cugini a proposito del libro da colorare che mi hanno regalato quando sono venuti a trovarmi più di un anno fa, un’ indimenticabile domenica trascorsa in loro compagnia che mi ha fatto ritornare ai tempi della mia infanzia.Un graditissimo dono quello del libro di creatività antistress Giappone Meraviglioso, con tante illustrazioni... Continue Reading →
Ma che bontà, ma che bontà! Ma che cos’è questa robina qua? La cassöla che male non fa!
Finalmente ho convinto il mio consorte a seguire in toto il mio stile di vita alimentare. Da quando seguo i consigli della dieta salutare Smartfood-IEO, ho ottenuto un importante calo ponderale pur mangiando con gusto e divertendomi a cucinare ricette sfiziose.Mi piace anche inventare pietanze o modificare piatti tradizionali lombardi per farli rientrare nei canoni... Continue Reading →
Giovedì gnocchi, sabato pizza e domenica polenta e brasato con funghi!
La prima polenta e brasato cucinati sul piano a induzione... non mi resta che sperimentare come sempre e come adoro fare. Ho a disposizione non uno ma ben due pezzi di carne di manzo e decido di cuocerli entrambi per poi congelare quanto avanza. Faccio una scelta azzardata per la cottura, ovvero quella di rosolare... Continue Reading →
“Pensa a tutta la bellezza ancora intorno a te e sii felice” – Anna Frank
Mi piace vedere sempre il bicchiere mezzo pieno.Osservo questa Italia colorata di giallo, arancione e rosso pensando solo all’effetto cromatico e non mi pongo inutili domande, che resterebbero comunque senza risposta, del perché la Lombardia è sempre zona rossa quando di parla di lockdown.Mi appresto a vivere con positività anche questo secondo confinamento dell’anno, in... Continue Reading →