Sono sempre più attratta dalle filosofie orientali che sto imparando a conoscere leggendo. Tutte hanno un comune denominatore, vivere nella consapevolezza praticando la gratitudine e bevendo anche la millenaria bevanda del tè, la cui preparazione è spesso ritenuta un rito.Secondo un’antica leggenda giapponese fu il Buddha stesso a far nascere il tè, quando durante una... Continue Reading →
Il carcadè, il tè italiano degli anni ’30
In tutte le lingue del mondo di traduce in karkadè, tranne in arabo, karkadi e in alcuni idiomi orientali dove comunque differenzia di poco ed è facilmente riconducibile all’infuso dal colore rosso rubino.Nella storia del nostro Bel Paese si racconta che ai tempi del fascismo aveva sostituito il tè inglese, a seguito dell’autarchia che nell’ottobre... Continue Reading →
La quercia chiese al mandorlo: parlami di Dio. E il mandorlo fiorì. (Nikos Kazantzakis)
Anche Vincent van Gogh ha dedicato un suo capolavoro a un ramo di mandorlo in fiore. Bianchi o leggermente sfumati di rosa, questi fiori delicati colorano le chiome dei primi alberi a fiorire in primavera e degli ultimi a dare i frutti, quelle deliziose mandorle che da poco più di un anno fanno parte della... Continue Reading →
Vedere le cose in un seme, quello è genio (Lao Tzu)
Nella farmacia di Dio trovo scopro sempre qualcosa di nuovo che fa bene alla mia salute, frutta fresca e secca, verdura, erbe per le tisane, ma anche i semi oleosi, con i quali ho deciso di arricchire la mia prima colazione e lo yogurt che consumo a merenda per un totale di 3 cucchiai al... Continue Reading →
Mezze pennette integrali risottate e salutari dal sapore orientale
Cucinare con il piano a induzione è davvero una delizia, soprattutto grazie al sistema di cottura a sensori della Neff che mantiene la temperatura adatta alla padella senza surriscaldare la componente grassa, nel mio caso l’olio extravergine di oliva.Premetto che non uso far cuocere a lungo le verdure, tutto’altro, in modo di preservarne i preziosi... Continue Reading →