Essere radioamatori non è solo un hobby, non solo uno stile di vita, ma un mondo a sé stante. Noi che siamo abbastanza fortunati ad essere entrati in questo mondo, non conosciamo confini. Il mondo è veramente la nostra ostrica. Abbiamo il nostro gergo internazionale, i nostri diplomi personali per i risultati ottenuti, le nostre... Continue Reading →
Barbara G6YL, prima YL del Regno Unito
Solo oggi riesco a dedicarmi alla lettura della newsletter AR ladies YL beam #105 di aprile a cura di Heather ZS6YE e delicata alle quote rosa tra i Radiomatori.Scelgo di parlare della prima YL inglese, Barbara Mary Dunn G6YL, nata il 25 febbraio 1896, (SK nel settembre 1979), che si interessò alla telegrafia sin dall’età... Continue Reading →
TITANIC: quel tragico SOS captato da Artie Moore e ignorato.
Mi sono sempre chiesta quali fossero state le sorti del naufragio del Titanic, qualora il 15 aprile 1912 avessero dato credito a Arthur Moore. Ma chi era quel giovane gallese che armeggiava con strane apparecchiature che lui stesso costruiva ascoltando e trasmettendo segnali in codice Morse? La storia di Arthur Moore ha inizio nel 1887... Continue Reading →
Le prime donne radioamatore d’America e la loro fantastica eredità
Puntuale come sempre è arrivata la newsletter di novembre YL Beam a cura di Heather ZS6YE che come sempre mi ha dato spunto per scrivere un articolo sull’importante presenza femminile nel Ham Radio, questa volta argomento trattato sulle pagine di un sito newyorkese, The Mary Sue, che si definisce il cuore pulsante della cultura geek,... Continue Reading →
Dalla fattoria della Nuova Scozia alla passione per il codice Morse, la storia di Merle, una ragazza classe 1923
Penso che questo rimarrà l’articolo più lungo del mio blog, ma ritengo valga la pena di essere letto. Ho trovato la breve storia di Marle Taylor qualche mese fa in una newsletter che l’amica Heather ZS5YH puntualmente invia per aggiornare la sua mailing list sulle notizie “rosa” dal mondo radioamatoriale e dove, purtroppo, annunciava la... Continue Reading →
Austine Henry VK3YL
Una YL australiana famosa in tutto il mondo é stata Austine Henry VK3YL. Nata Mary Austine Marshall l'11 giugno 1913, a Brighton, Victoria, Austine ha ricevuto la sua prima radio a galena da bambina e prontamente l'aveva smontata per vedere come funzionasse. In seguito si è laureata e si é dedicata alla costruzione di radio... Continue Reading →
Florence Violet McKenzie, A2GA/VK2FV/VK2GA Ufficiale dell’Eccellentissimo Ordine dell’Impero Britannico
Probabilmente la YL più famosa in Australia è Florence Mc Kenzie (nata Wallace). Classe 1891, divenne la prima donna ingegnere elettronico con istruzione universitaria.Nel 1921 aprì un negozio di apparecchiature elettriche e radio a Sidney presso la famosa Galleria commerciale Royal Arcade, progettata nel 1881 dall’architetto di origine inglese Thomas Rowe, che si estendeva da... Continue Reading →
La radio all’oratorio feriale
Oggi desidero condividere un articolo che venne pubblicato su Radio Rivista di novembre 2007 e che porta la firma di mio marito Fulvio IZ2EXA. Una bella esperienza che abbiamo condiviso insieme nel luglio dello stesso anno, cercando di promuovere il radiantismo tra gli adolescenti e che ritengo che sia un’attività da tenere in considerazione se... Continue Reading →
Donne orgogliosamente radioamatori.
Ci chiamano YL, siamo donne che sono entrate a testa alta in un hobby maschile, quello della radio, dell’elettronica, delle antenne e della fisica, nozioni che si devono conoscere bene anche per non farsi mai trovare impreparate dagli OM, acronimo di old men, ovvero i radioamatori.Noi siamo le YL, young lady, non sarebbe stato carino... Continue Reading →
Voci amiche senza volto e segnali in codice Morse che portano il mondo in una stanza.
Cosa hanno in comune Padre Massimiliano Kolbe, Marlon Brando, Juan Carlos I di Borbone e suo figlio Filippo VI di Spagna, Priscilla Presley, Francesco Cossiga, Ambrogio Fogar, Sonia Gandhi e Re Hussein di Giordania? Hanno fatto, o fanno, tutti parte dell’affascinante mondo della radio, quella dei radioamatori.Come mi piacerebbe che tra i giovani, la radio... Continue Reading →