I Celti misuravano il tempo partendo dal buio per risalire poi verso la luce, per loro il giorno iniziava con il tramonto e anche il calendario celtico si suddivideva principalmente in due grandi periodi, quello buio invernale e quello della luce.Il punto mediano tra lo Yule, il solstizio d’inverno e l’Ostare, l’equinozio di primavera, era... Continue Reading →
Giovedì della Giubiana tra leggende, tradizioni e un cuore di sfoglia
Una mattinata diversa dal solito quella di oggi. Esco di casa a piedi quando l’aria è ancora frizzante e comunque piacevole da sentire sul volto. Non sono sola, ho con me l’immancabile compagna, la Nikon. Percorro un sentiero sterrato tra le recinzioni di alcune abitazioni, una sorta di scorciatoia per arrivare a Villa Bossi-Tettoni-Benizzi-Castellani, risalente... Continue Reading →
Agosto, capo d’inverno
Per dare il benvenuto a questo mese, ho scelto il proverbio siciliano dal sapore un pò ossimoro, associandolo all’inizio dell’inverno e calcando un pò la mano rispetto al celebre detto meneghino e più veritiero, Agost, giò el sô l'è fosch, che, per chi non conoscesse il dialetto milanese, si traduce in Agosto, giù il sole... Continue Reading →
Tutti pronti per la notte di San Giovanni, la più magica dell’anno?
Non è un peccato credere in un pizzico di magia, quella legata alle antiche tradizioni popolari che meritano di essere mantenute vive. É un pò come confidare nei sogni, anche quelli che sembrano difficili da realizzare e che si tengono chiusi nel cassetto nell’attesa che si avverino.Ho scoperto solo qualche anno fa la tradizione precristiana... Continue Reading →
Alban Heruin, solstizio d’estate
Oggi ho il piacere di pubblicare questo bellissimo scritto di Elena Paredi, studiosa della cultura celtica, nonché poetessa e divulgatrice della lingua, storia e tradizioni milanesi, che ringrazio per avermi permesso di condividerlo nel mio blog. É il frutto di una sua lunga ricerca che riguardano non solo il solstizio, ma anche le antiche tradizioni... Continue Reading →
Benvenuto maggio, tra riti pagani e tradizioni dimenticate.
Quanti riti e antiche tradizioni si intrecciano nella notte del 30 aprile, tutte di origine pagana e con il comune denominatore di celebrare l’esaltazione della vita e della rinascita che si rinnova con la natura della primavera inoltrata, accendendo falò notturni e intonando canti propiziatori per la purificazione del bestiame e per invocare l’abbondanza dei... Continue Reading →
Per San Valentin, la lodola fa il nidin
Oggi si festeggiano gli innamorati, legati dalla tradizione cristiana a San Valentino, il martire di Terni, festività istituita nel 496 da Papa Gelasio.Una delle tante storie legate a questa festa narra di Serapia, fervente cattolica e Sabino, centurione romano di fede pagana che si convertì al cristianesimo per amore. La controversia storia dei due giovani... Continue Reading →
Adorabili Pizzoccheri
Mi piace cucinare, è un’arte che mi grafica e non solo il palato, ma soprattutto la consapevolezza che ho messo tutta la cura possibile nella preparazione della pietanza, dopo aver scelto accuratamente gli ingredienti. Amo preparate quelle ricette tradizionali e regionali tramandate da secoli, un patrimonio inestimabile e da salvaguardare che fanno parte delle nostre... Continue Reading →
Halloween o Samonios ? Le vere origini di un’antica ricorrenza celtica
Amo mantenere vive le nostre tradizioni che sono anche le nostre radici, spesso storie millenarie che hanno forgiato i nostri antenati. Le celebrazioni di Halloween meritano di essere spiegate da chi ha competenza in materia, che ha fatto lunghe ricerche per trovare quel fil rouge che lega la festa consumistica americana, esportata in tutto il... Continue Reading →
Autunno, la stagione emblema della bellezza dell’impermanenza
L’imparmanenza è vita, una verità che non appartiene solo alla filosofia e dottrina buddhista, bensì è una legge universale che vede il mutamento di ogni essere vivente dal momento della sua nascita alla morte, passando per il decadimento, uno stato troppo spesso difficile da accettare per gli essere umani.L’autunno e il fascino dei suoi colori... Continue Reading →