I Celti misuravano il tempo partendo dal buio per risalire poi verso la luce, per loro il giorno iniziava con il tramonto e anche il calendario celtico si suddivideva principalmente in due grandi periodi, quello buio invernale e quello della luce.Il punto mediano tra lo Yule, il solstizio d’inverno e l’Ostare, l’equinozio di primavera, era... Continue Reading →
Settem, otto, novem, dicem BRE e la fine dell’anno si avvicina.
L’autunno è forse la stagione che ha il preludio più significativo. Le giornate si accorciano a vista d’occhio, il lenzuolo che non è più sufficiente per coprirsi la notte, iniziano a formarsi i tappeti di foglie caduche anche se le chiome di alcuni alberi sono ancora rigogliose.L’inizio dell’anno scolastico e alcune pubblicità televisive hanno un... Continue Reading →
…La notte insegue sempre il giorno ed il giorno verrà
Non mi piace dormire al buio, a casa nostra non esistono le persiane, adoro rilassarmi guardando le luci di Varese e della croce in vetta al Poncione di Ganna prima di addormentarmi.Il chiarore dell’alba non disturba il mio sonno pesante, amo la luce al punto che potrei dormire tranquillamente sotto il sole di mezzogiorno dei... Continue Reading →
Vieni, primavera, vieni a svelare la bellezza del fiore celata nel bocciolo tenero e delicato (Rabindranath Tagore)
Oggi é il primo giorno di primavera, anche quest’anno, come nel 2021, é arrivata con un giorno di anticipo rispetto al canonico 21 marzo, quando inizia il Grado Zero dello zodiaco, ovvero il principio di un nuovo ciclo con il segno dell’Ariete.L’Equinozio, dal latino aequus nox, ha un sapore magico, è il perfetto equilibrio tra... Continue Reading →