I Celti misuravano il tempo partendo dal buio per risalire poi verso la luce, per loro il giorno iniziava con il tramonto e anche il calendario celtico si suddivideva principalmente in due grandi periodi, quello buio invernale e quello della luce.Il punto mediano tra lo Yule, il solstizio d’inverno e l’Ostare, l’equinozio di primavera, era... Continue Reading →
Alban Arthuan: il Natale ed il Solstizio d’Inverno
Ben arrivato inverno! Oggi voglio proporre uno scritto condiviso da Elena Paredi sulla sua bacheca di Facebook sulle origini delle antiche tradizioni legate al solstizio odierno e un bellissimo racconto tratto da uno dei tanti libri scritti dal suo amato papà. Prima che subentrasse il Cristianesimo nel nostro territorio, si era soliti festeggiare Alban Arthuan,... Continue Reading →
Mezzaluna fertile in Lombardia
La Brianza deve il suo nome all’antico celtico Brigh - derivante dalla divinità celtiche fra le più importanti che è Brighid, conosciuta anche con gli appellativi di “Bri”, “Bride”, “Briga”, e “Briganzia”.La zona submontana lombarda ha visto il suo splendore durante il periodo della civiltà di Golasecca, retrodatata recentemente da approfonditi studi, attorno al 1.300... Continue Reading →