Quanti riti e antiche tradizioni si intrecciano nella notte del 30 aprile, tutte di origine pagana e con il comune denominatore di celebrare l’esaltazione della vita e della rinascita che si rinnova con la natura della primavera inoltrata, accendendo falò notturni e intonando canti propiziatori per la purificazione del bestiame e per invocare l’abbondanza dei... Continue Reading →
Storie di vita e tradizioni sulle rive del Ticino all’Età del Ferro
Oggi desidero parlare di un libro che acquistai qualche anno fa all’Insubria Festival di Mercallo con Casone. Da sempre attratta sui testi che trattano la storia della mia Heimat, termine tedesco che non ha un traduzione ben definita nella nostra lingua ma un’insieme di significati quali piccola patria, territorio in cui si è nati o... Continue Reading →