Benvenuto maggio, tra riti pagani e tradizioni dimenticate.


Quanti riti e antiche tradizioni si intrecciano nella notte del 30 aprile, tutte di origine pagana e con il comune denominatore di celebrare l’esaltazione della vita e della rinascita che si rinnova con la natura della primavera inoltrata, accendendo falò notturni e intonando canti propiziatori per la purificazione del bestiame e per invocare l’abbondanza dei... Continue Reading →

Gli alberi di spaghetti di Morcote


Il primo di aprile del 1957 la britannica BBC mandò in onda nella trasmissione Panorama un simpaticissimo Pesce d'Aprile, ben strutturato e al quale "abboccarono" di primo acchito anche i più scettici. L'oggetto del contendere era l'ingrediente forse più popolare della nostra cucina, lo spaghetto, tanto apprezzato anche a quei tempi in tutta Europa, cosa che ingolosì... Continue Reading →

Metti un’amica, un luogo Zen dal sapore antico e al diavolo la fiera del Benessere!


Barbara ed io volevamo trascorrere un piacevole pomeriggio a Malpensa Benessere, visitare gli stand di prodotti e tecniche olistiche senza un particolare interesse, giusto per curiosità, ma soprattutto per stare insieme un pò di tempo, la fiera in fondo é solo un pretesto.La prima delusione l’ho avuta acquistando i biglietti online, un file PDF completo... Continue Reading →

Pedalando lungo le vie del silenzio


L’equinozio di primavera è ormai prossimo, la stagione che sancisce il risveglio della natura e infonde la voglia di trascorrere più tempo all’aria aperta, grazie anche all’ora legale che da domenica 26 marzo ci donerà un’ora di luce in più, un aiuto per mente e corpo a risvegliarsi e a favorire l'adattamento dei ritmi circadiani,... Continue Reading →

Alla Madonna della Candelora dall’inverno siamo fuori, ma se nevica o tira vento 40 giorni siamo ancora dentro


I Celti misuravano il tempo partendo dal buio per risalire poi verso la luce, per loro il giorno iniziava con il tramonto e anche il calendario celtico si suddivideva principalmente in due grandi periodi, quello buio invernale e quello della luce.Il punto mediano tra lo Yule, il solstizio d’inverno e l’Ostare, l’equinozio di primavera, era... Continue Reading →

I trii dì della merla – quando i merli diventarono neri


Oggi è l’ultimo dei tre giorni della merla e mi suona strano che la mia curiosità di questi anni, non mi avesse mai spinto a scoprire perché si chiamassero così.Ieri mattina la mia amica Federica, milanese di origine come me, mi ha inviato un bellissimo e nostalgico video, narrato nel dialetto meneghino mentre scorrono immagini... Continue Reading →

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: