Era l’anno 1538 quando il senatore senatore Egidio Bossi, giurista che ricoprì varie cariche pubbliche nel Ducato di Milano, tra cui quella di membro del Senato di Milano, uno dei più importanti e supremi tribunali italiani dell’epoca, acquistò un feudo che comprendeva i paesi di Gazzada, Buguggiate, Azzate, Brunello, Daverio, Crosio della Valle, Galliate Lombardo... Continue Reading →
I boeu da ‘Za
Quando esco a piedi per fare qualche commissione in paese, difficilmente mi limito a raggiungere la mia destinazione e ritorno, allungo sempre la passeggiata, osservando come in ogni stagione il paesaggio cambia, grazie ai colori che regala la natura urbana e dei giardini delle case.Quasi sempre il mio giro contempla il centro storico, che raggiungo... Continue Reading →
Le Ghiacciaie di Cazzago Brabbia
Una bella passeggiata di fine primavera per scoprire la Valbossa e un tassello del patrimonio dell’Ecomuseo delle Piane Viscontee del Varesotto ancora in gestazione, quelle Ghiacciaie di Cazzago Brabbia, giazzér in lingua locale, che si raggiungono lungo il percorso ciclo pedonale che dal cimitero conduce in paese.Terra di nebbia e di pescatori che nell’antichità vivevano... Continue Reading →
La Madonnina del Lago di Azzate
Come è romantico il piccolo santuario incorniciato dal viale alberato e dalla vegetazione circostante. Non ne conoscevo la storia, o meglio le leggende legate alla sua costruzione, brevi racconti che ne aumentano il suo fascino. Ne ho scelta una tra quelle citate nel sito Azzate e i Bossi, a cura dello storico Giancarlo Vettore e... Continue Reading →
Benvenuto maggio, tra riti pagani e tradizioni dimenticate.
Quanti riti e antiche tradizioni si intrecciano nella notte del 30 aprile, tutte di origine pagana e con il comune denominatore di celebrare l’esaltazione della vita e della rinascita che si rinnova con la natura della primavera inoltrata, accendendo falò notturni e intonando canti propiziatori per la purificazione del bestiame e per invocare l’abbondanza dei... Continue Reading →
Pedalando in libertà attorno al lago di Varese
Adoro andare in bicicletta, sentire l’aria sul volto, ammirare il paesaggio che mi scorre attorno, la sensazione di libertà che dona.Una mite giornata primaverile è un invito ad uscire di casa per assaporare sulla pelle i caldi raggi di sole e non c’è nulla di meglio di una pedalata attorno al nostro piccolo e affascinante... Continue Reading →
Cammina come se stessi baciando la Terra con i tuoi piedi (Thich Nhat Hanh)
Un assaggio dell’estate di San Martino anche se l’aria è un pò frizzantina, il sole e i colori autunnali m’invitano a uscire di casa con la mia Nikon al collo, destinazione il lago di Comabbio.La ciclopedonale non è trafficata come quella di Varese, siamo solo noi due e procediamo lentamente, non voglio disturbare la natura... Continue Reading →
Diario di una domenica mattina IN Rosa
Che bello il nostro piccolo lago e lo è ancor di più quando le sue sponde si tingono di rosa. La pista ciclopedonale invasa da circa mille partecipanti alla camminata, molti dei quali accompagnati dai loro cani, persone di ogni età, bimbi nei passeggini e nonni in tenuta sportiva che mettono alla prova la propria... Continue Reading →
Valbossa IN Rosa 2021, si parte!
Da stamattina un grande nastro rosa abbraccia il territorio dei 18 comuni che quest’anno sostengono la terza edizione di Valbossa In Rosa, il colore che ne colora le vie, le piazze e la sera illumina le facciate dei municipi.Un evento che per trenta giorni si spenderà per promuovere la prevenzione del tumore al seno, il... Continue Reading →
Cronaca di un giorno in clausura tra il sacro e il profano
Quando si parla del Borgo di Santa Maria del Monte viene data poca visibilità a un luogo veramente speciale, il Centro di Spiritualità delle Romite Ambrosiane, dove anche chi non sia un fervente cristiano praticante, può trascorrere qualche giorno nell’area adibita alla foresteria del monastero di clausura, cullato dal silenzio e da quella solitudine che... Continue Reading →