Quest’anno mi sono fatta un regalo per il compleanno, un abbonamento a tre massaggi olistici per stimolare lo scorrimento di quell’energia vitale che in primavera si risveglia in natura dopo il letargo invernale.Dopo aver adottato uno stile di vita consapevole, facendo più movimento, imparando a mangiare per vivere e non il contrario rispettando la stagionalità... Continue Reading →
Il riso conserva sempre l’odore della terra in cui è maturato (proverbio cinese)
La prima volta che ho assaggiato il riso Venere è stata l’estate scorsa a un’apericena con una coppia di amici e mi ha subito conquistato. Il successivo passo inevitabile è stato quello di inserirlo nella mia dieta abbinato a un mix di croccanti verdure trifolate (carote, zucchine e cuori di carciofo), il tutto condito con... Continue Reading →
Gustosissime mezze maniche risottate e cremose con patate e provolone dolce
Oggi ho preparato un piatto unico gustosissimo, una ricetta che è una vera e propria meditazione culinaria, da preparare e seguire con molta attenzione, proprio come amo fare quando sono in cucina.Per gli ingredienti principali ho scelto il provolone dolce di un’eccellenza lombarda, la premiata ditta Auricchio di Pieve San Giacomo nel cremonese, patate bio... Continue Reading →
Bevo il tè, l’essenza delle foglie diventa parte di me (Thich Nhat Hanh)
Sono sempre più attratta dalle filosofie orientali che sto imparando a conoscere leggendo. Tutte hanno un comune denominatore, vivere nella consapevolezza praticando la gratitudine e bevendo anche la millenaria bevanda del tè, la cui preparazione è spesso ritenuta un rito.Secondo un’antica leggenda giapponese fu il Buddha stesso a far nascere il tè, quando durante una... Continue Reading →
Il cioccolato è materia viva, ha il suo linguaggio interiore (Alexander Von Humboldt)
Il mio rituale quotidiano si chiama cioccolato, un solo solo quadratino di circa dodici grammi di fondente al 80% o superiore, che lascio sciogliere in bocca lentamente, per assaporarne tutta la bontà e facendo aumentare i livelli serotonina, l'ormone della felicità.Non è un peccato di gola, tutt'altro, è uno dei 24 tasselli che compongono il... Continue Reading →
Polenta e Brüscitti, un’eccellenza della tradizione lombarda.
Una domenica piovosa di novembre, il momento giusto per la prima calda polenta della stagione e i Brüscitti sono la morte sua. Una cottura lenta, 6 ore, quel tanto che basta a far sciogliere la carne di manzo tagliata a tocchetti a coltello e con il sughetto che insaporisce la vivanda di farina di mais... Continue Reading →
Smartdessert
Ormai sono anni che ho bandito lo zucchero dalla mia dieta e da un pò di tempo cerco di limitarmi ad assaggiare gli splendidi dolci della pasticceria artigianale sotto casa.Oltre a trarne il giovamento grazie a un sensibile calo ponderale, questa astensione zuccherina mi fa stare bene al punto che quando mi passano sotto il... Continue Reading →
Adorabili Pizzoccheri
Mi piace cucinare, è un’arte che mi grafica e non solo il palato, ma soprattutto la consapevolezza che ho messo tutta la cura possibile nella preparazione della pietanza, dopo aver scelto accuratamente gli ingredienti. Amo preparate quelle ricette tradizionali e regionali tramandate da secoli, un patrimonio inestimabile e da salvaguardare che fanno parte delle nostre... Continue Reading →
Il buongiorno si vede dal mattino
Quanto è vero questo proverbio. Non c’è nulla di meglio che iniziare la giornata con un dolce caco a colazione, una gioia per il palato e dal colore che dona una carica di positività.Questo frutto, originario della Cina e arrivato in Italia verso la fine del XIX secolo, è uno dei 24 longevity food della... Continue Reading →
Un peccato di gola dal profumo autunnale
Ogni tanto è lecito fare uno strappo alla regola. Saranno stati i ricordi delle nostre vacanze in Tirolo, evocati nei giorni scorsi, ad accendermi la voglia di speck e formaggio di malga, ingredienti principe dello strudel salato che ho preparato oggi.L’ho gustato sin dalla preparazione, che ho iniziato pelando, lavando e tagliando a tocchetti quattro... Continue Reading →