Gli alberi di spaghetti di Morcote


Il primo di aprile del 1957 la britannica BBC mandò in onda nella trasmissione Panorama un simpaticissimo Pesce d’Aprile, ben strutturato e al quale “abboccarono” di primo acchito anche i più scettici. L’oggetto del contendere era l’ingrediente forse più popolare della nostra cucina, lo spaghetto, tanto apprezzato anche a quei tempi in tutta Europa, cosa che ingolosì gli elvetici al punto di spingerli a volerlo produrre e esportarlo a loro volta nel Regno Unito. Ovviamente il territorio del piccolo stato d’Oltralpe non si prestava alla coltivazione del grano, ma l’ingegno del popolo rossocrociato è ben noto e quindi fu così che decisero di piantare gli alberi degli spaghetti proprio in Ticino, il Cantone di lingua italiana e confinante con Piemonte e Lombardia. Il microclima dovuto alla presenza dei due grandi laghi del Cantone, il Maggiore e il Ceresio, tra l’altro condivisi con l’Italia, diede una mano alla coltivazione di questi alberi che presto cominciarono a dare i propri frutti, quei lunghi spaghetti che venivano facilmente raccolti. A questo punto, per promuovere nel Regno Unito lo spaghetto made in Switzerland, venne prodotto un video ambiento nella splendida Morcote e commentato da Richard Dimbleby, giornalista inglese famoso per i suoi reportage di guerra, che documentava la piantagione di alberi degli spaghetti e la loro raccolta. Probabilmente questo prodotto non soddisfece il palato dei sudditi della Regina Elisabetta ed ora nel Canton Ticino non vi è più traccia di questi alberi. Anche nell’ottobre del 2008 Focus dedicò un numero speciale a questa vicenda, pubblicando nel web il video promozionale, che rimane comunque una testimonianza storica.

Che dire… un pesce d’aprile d’altri tempi, ma da ricordare per la sua originalità!

Emanuela Trevisan Ghiringhelli

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: