Su Carrasegare Sardu, primo Award Carnevale di Sardegna


Metti una meravigliosa isola circondata da un mare cristallino, la fierezza del popolo sardo nel mantenere vive le proprie radici, le antiche tradizioni della Sardegna, il Su Carrasegare Sardu, quel carnevale le cui origini risalgono ben prima dei Saturnalia romani, da cui hanno origine i rituali in maschera e che merita di essere mantenuto vivo e divulgato.
Ed ecco che i Radioamatori sardi della sezione ARI di Porto Torres, del Radioclub Team DX Coros “Museo della Radio Mario Faedda” e del Mediterraneo DX Club si sono fatti promotori di far conoscere il Su Carrasegare Sardu organizzando il primo Award Carnevale di Sardegna che sarà on air dal 17 al 19 febbraio 2023.
Le celebrazioni del Carnevale in Sardegna è un evento molto sentito e soprattutto molto diverso a secondo delle località in cui si svolge, rispettando anche gli antichi riti ancestrali nelle zone più interne dell’isola, dove si possono trovare delle maschere e figure a metà strada tra uomo e animale.Tutto ebbe inizio nella notte dei fuochi, il 17 gennaio, quando, secondo la leggenda, Sant’Antonio Abate uscì dall’inferno dopo avere preso a bastonate sulla schiena dei diavoli e nascondendo il fuoco all’interno del suo bastone di legno, lo regalò all’uomo per scaldarsi ed illuminare, gesto che decretò l’origine del Carnevale con l’uscita delle maschere tradizionali sarde: Mamuthones e Issohadores di Mamoiada, Boes e Merdules di Ottana, Thurpos di Orotelli, Fonni con Urtos e Buttudos, Samugheo con i Mamutzones, Orani con Su Bundu. Sono molte ed interessanti le celebrazioni di Carnevale in Sardegna. Famoso è quello della Sartiglia di Oristano, una giostra equestre di cavalieri mascherati che devono centrare una stella in corsa, quello di Bosa con le maschere S’attittadoras, che mentre camminano per le strade durante la sfilata, chiedono ai passanti, soprattutto alle donne, “Unu tichirigheddu de latte”, una goccia di latte per il neonato morente, un rituale che cela vari significati sessuali.
Dal giovedì grasso al martedì grasso si svolgono sfilate di tradizionali carri allegorici in molte località dell’isola. Da ricordare il carnevale di Tempio Pausania uno dei più importanti e sullo stile di quello di Viareggio.
Il carnevale di Ittiri è famoso per il giovedì grasso, detto anche “giornata lardajolina” in quanto in antichità si usava mettere delle corone di alloro e lardo nelle case e nelle attività della persona da “infamare” , ovvero che durante l’anno o gli anni precedenti aveva commesso qualcosa, o aveva la fama di essere tirchio, cattivo pagatore o altro. Negli anni la tradizione si è un po’ persa, è ormai solo un modo per i locali pubblici di farsi pubblicità, addobbandosi con l’alloro e offrendo gratuitamente fave e lardo ai clienti.


Ma c’è un’altra importante particolarità legata a questa prima edizione dell’Award Carnevale di Sardegna. Domenica 19/02/23 la stazione IQ0AAI sarà operativa dal bellissimo museo della Radio “Mario Faedda” Radioclub Coros, sito in via Dante 17/18, a Ittiri (SS) che siete invitati a visitare.
Il Museo di proprietà della Famiglia Faedda é dedicato alla memoria del suo fondatore, il Dott. Mario Faedda che amava definirsi un “raccoglitore” di radio vintage. In quasi 35 anni ha raccolto ed esposto nel suo museo oltre  200 radio risalenti dalla fine degli anni ’20 agli anni ’70, quasi tutte rigorosamente a valvole. Recentemente la mostra è stata arricchita, grazie a diverse donazioni e prestiti della locale sezione di radioamatori, di vecchi rtx valvolari della Kenwood e Geloso, una piccola esposizione di valvole e anche di apparati surplus civili e militari.
Il museo, il cui curatore è Antonio IS0JXO, é meta ogni anno di migliaia di visitatori che oltre ad ammirare la pregiata esposizione di radio, visitano anche l’antico mulino della farina, le vecchie moto d’epoca e la mitica Fiat 500C “Topolino”.

Regolamento 1° Award Carnevale di Sardegna, Carrasegare Sardu 

Periodo: dalle ore 7:00 UTC del 17 Febbraio 2023 alle ore 20:00 UTC del 19 febbraio 2023  
    
Sono invitati a partecipare tutte le YL, gli OM e SWL del mondo.
 
Bande:
Frequenze 3,5 Mhz (80m), 7 Mhz (40m), 10 Mhz (30m), 14 Mhz (20m), 18 Mhz (17m), 21 Mhz (15m), 28 Mhz (10m), Sat QO100

Modi: SSB fonia e CW.

Per l’ottenimento del diploma non è necessario inoltrare l’estratto di log, bensì gli estremi dei QSO vengono rilevati dal log on-line.
Per gli SWL registrati al portale diplomiradio.it, i rapporti di ascolto dei QSO verranno rilevati dagli inserimenti, mentre chi non è iscritto al portale dovrà necessariamente inoltrare un estratto log alla mail team.dxcoros@gmail.com entro 5 giorni dalla chiusura del concorso.
Per chiarimenti scrivere al manager IS0HZP alla mail: team.dxcoros@gmail.com                       
             
Rapporti:
Le Stazioni IQ0AAI E IQ0AK, potranno essere collegate una sola volta al giorno per ogni banda e passeranno il nominativo del corrispondente, RS, RST.
Ogni collegamento in SSB vale 5 (cinque) punti; invece, varranno 6 (sei) i collegamenti in CW.
 
È sottointeso che se una stazione può fare QSO con lo stesso call, 2 volte al giorno nella stessa banda, ma con il modo operativo diverso.
 
Il Diploma verrà rilasciato in formato digitale (richieste di stampa in pergamena a team.dxcoros@gmail.com ) a tutte le stazioni che conseguiranno il minimo punteggio sotto riportato:
 
10 punti, quindi sono sufficienti due QSO con le stazioni Rdioclub IQ0AK e IQ0AAI, in qualunque modo operativo consentito da questo regolamento.
Per quanto riguarda le operazioni Satellitari QO 100, per ottenere il diploma è sufficiente un solo QSO con la stazione IQ0AAI oppure IQ0AK.
  
Ovviamente sono graditi piu’ QSO, in modo di ricevere entrambe le QSL.
Tutti i radioamatori riceveranno le e-qsl via mail, che saranno diverse per i due nominativi IQ0.
Le QSLverranno accettate via bureau e LOTW per IQ0AAI
 
Premi:
1° 2° 3° Radioamatore classificato MODO MISTO
1° 2° 3° Radioamatore classificato MODO SSB
1° 2° 3° Radioamatore classificato MODO CW
 
Domenica 19/02/23 la stazione IQ0AAI sarà operativa dal bellissimo museo della Radio “Mario Faedda” radioclub Coros, via dante 17 Ittiri (SS).
 
Responsabile QSL: IS0WHQ Antonio
Award Manager: IS0HZP Massimiliano

Partecipiamo numerosi!!!!

73’ Emanuela IZ2ELV

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: