Tutto iniziò con un sogno, oggi al via la 4° edizione di Valbossa InRosa


Nella splendida cornice settecentesca di Villa Ghiringhelli, nel centro storico di Azzate e che si affaccia sul Belvedere, si è tenuta questa mattina la presentazione della quarta edizione di Valbossa In Rosa, organizzata dall’Associazione InValbossa, o meglio, quel fantastico gruppo coeso di amici che hanno fatto di un sogno una realtà, quello di unire Arte, Cultura e Convivio, le tre colonne portanti di questo evento dedicato alla prevenzione del tumore al seno.
Patrocinata dalla Provincia di Varese, rappresentata stamane dal consigliere Simone Longhini e dai 23 Comuni che quest’anno hanno voluto aderire a questa manifestazione, con un ventiquattresimo, Mercallo, che si sta unendo in questi giorni al folto gruppo, la presentazione è stata aperta dal Presidente della Commissione Sanità della Regione Lombardia, Emanuele Monti, che ha promosso Valbossa InRosa come una delle iniziative più rilevanti della regione per quanto riguarda la prevenzione al carcinoma mammario, una realtà capace di creare una forte connessione tra enti locali, associazioni dei pazienti e volontari, facendo comunità attorno al tema del cancro e della prevenzione, “…perchè prevenire è vivere”.

L’intervento di Emanuele Monti

L’edizione di quest’anno è dedicata al ricordo di Pia Bernasconi, biologa ricercatrice di Azzate, responsabile del laboratorio di Immuno Patologia Molecolare e Cellulare dell’Istituto Neurologico Carlo Besta di Milano, che ha dedicato la sua vita alla ricerca. Mancata per un tumore al seno nel 2020, la famiglia e le amiche pensavano ad un modo per tenere vivo il ricordo di Pia, per continuare a portare avanti la sua passione, che era il tuo lavoro, trovando fondi e sostenere i giovani nel loro studio per dare continuità alla ricerca. A questo proposito, come lei stessa ha spiegato nel suo commovente intervento di questa mattina, la sorella Giusi ha pensato proporre il desiderio di Pia a Valbossa in Rosa che è stato accolto con il solito entusiasmo che contraddistingue l’Associazione InValbossa, che donerà il ricavato di questa quarta edizione all’Istituto Neurologico Carlo Besta per una borsa di studio.
A lei verrà dedicato l’evento clou dell’evento di questa’anno “Passione, ricerca, coraggio: la formula della felicità di Pia Bernasconi” che si terrà mercoledì 26 ottobre alle 20:45 presso la Sala Consiliare del Comune di Azzate (via Castellani, 1) al quale interverranno specialisti e ricercatori dell’Istituto Neurologico Carlo Besta.
Altro intervento molto toccante è stato quello del Dott. Franco Angiolini, responsabile della mammografia senologica dell’Ospedale Fondazione Macchi di Varese, che ha spiegato la grande utilità della poltrona per facilitare la procedura Vabb stereotassica, ovvero la biopsia con ago aspirato guidato durante la mammografia quando il punto di prelievo non è ben evidente con l’ecografia e donata con la raccolta fondi di Valbossa InRosa 2021. Con molta umanità il Dott. Angiolini ha spiegato cosa significa per un medico dover interagire con donne spaventate della loro malattia e del lungo percorso che le aspetta, leggere nel loro sguardo il dolore, donne al quale tutto il personale della Breast Unit dell’Ospedale di Circolo dona affetto e che diventano sempre un tassello di storia della sua vita, parole che hanno fatto piangere Claudia ed Elena, due volontarie di InValbossa, in passato sue pazienti, terminando il suo intervento con un caloroso abbraccio alle due donne che ha toccato il cuore a tutti i presenti, facendo commuovere anche il granitico Antonio Triveri che, come sempre, ha condotto magistralmente la presentazione di Valbossa InRosa 2022.
Anche quest’anno saranno due le passeggiate nell’arco dell’evento, la Camminata in Rosa di 6,8 km che partirà domattina, 9 ottobre dalle 8:45 dal Municipio di Sumirago e la Camminata al lago in Rosa, che si terrà domenica 23 ottobre con partenze da Buguggiate per i percorsi da 2,5 e 8 km, oppure da Biandronno per il tratto più lungo di 12 km e alla quale seguirà l’aperitivo InRosa, il pranzo InRosa a cura della Pro Loco di Buguggiate e dalle 14:30 la castagnata e vin brulè del Gruppo Alpini di Azzate. Le Penne Nere azzatesi e le loro caldarroste saranno presenti anche sabato 22 ottobre sempre all’area feste Tigros di Buguggiate.
Non potevano mancare appuntamenti con il benessere olistico, il primo dei quali si terrà nella serata di mercoledì 19 ottobre alle ore 20:30 presso la Sala Comunale di Castronno con la conferenza “Che cosa può fare l’operatore olistico per il benessere femminile” a cura dello Studio di Naturopatia ed Arti del Benessere di Varese, a seguire sabato 22 ottobre alle ore 10:00 con la lezione di Qi Gong nella splendida oasi del Parco Berrini di Ternate a cura di Roberta Radice dello Studio di Naturopatia Flowing Life di Bodio Lomnago e per finire domenica 23 ottobre alle ore 10:00 la seduta di Yoga con Simona Ghiringhelli di Yoganemos nel rilassante silenzio dell’area birdwatching del lungolago di Bodio Lomnago, due discipline orientali millenarie che sono pietre miliari del benessere psicofisico.

Mario Baratelli e Antonio Pedretti

Per quanto riguarda l’Arte, quest’anno Mario Baratelli e Antonio Predetti, in collaborazione con il Fotoclub La Focale di Buguggiate, hanno puntato sulla creatività di tutti con un Concorso Fotografico, Premio Carla Colli, dal tema “La donna e la nuova aurora della felicità” che vedrà due premiazioni, una decretata da una giuria tecnica e l’altra di una giuria popolare. La mostra fotografica di tutte le opere partecipanti sarà anche l’evento di chiusura con l’inaugurazione di sabato 29 ottobre alle 0re 15:00 presso la Sala Guido Reni del Municipio di Albizzate.
Sono davvero molti e poliedrici gli eventi di questa quarta edizione ospitati in molti dei comuni che hanno aderito a Valbossa InRosa e che stamane ha visto la presenza di molti sindaci a Villa Ghiringhelli. A fondo pagina allego il PDF della brochure, una sorta di calendario dettagliato ed illustrato che vi accompagnerà da oggi al 29 ottobre.
Ho voluto iniziare questo articolo dedicato a Valbossa InRosa 2022 con una foto che ritengo possa ben rappresentare questa manifestazione. Da un lato il busto marmoreo di donna al quale pare sia stato levigato il seno, al centro il nastro rosa che si erge su una colonna, quasi volesse rendere più incisiva la sensibilizzazione sull’importanza della prevenzione e della diagnosi precoce dei tumori della mammella e dall’altro lato il sorriso di Adalisa Corbetta, non solo Presidente, ma soprattutto l’anima di InValbossa, che con la sua solarità trasmette dolcezza, gioia e una grande fiducia nel futuro, in grado di coinvolgere chiunque con la sua carica di positività.
Grazie a Adalisa e ai suoi fantastici amici di InValbossa, una realtà che anno dopo anno dimostra che bisogna credere ai sogni perché come recita un proverbio africano “Se si sogna da soli, è solo un sogno. Se si sogna insieme, è la realtà che comincia.”

Emanuela Trevisan Ghiringhelli

Una risposta a "Tutto iniziò con un sogno, oggi al via la 4° edizione di Valbossa InRosa"

Add yours

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: