“QRV, per me una vita da DXer” – Prefazione


Essere radioamatori non è solo un hobby, non solo uno stile di vita, ma un mondo a sé stante. Noi che siamo abbastanza fortunati ad essere entrati in questo mondo, non conosciamo confini. Il mondo è veramente la nostra ostrica.

Abbiamo il nostro gergo internazionale, i nostri diplomi personali per i risultati ottenuti, le nostre fiere radioamatoriali, i nostri club ed associazioni, le nostre particolari destinazioni di vacanza, le nostre regole su ciò che costituisce un Country, le nostre gare e la nostra letteratura.

Ci sono riviste e bollettini di notizie DX pubblicati regolarmente. Ci sono libri tecnici su radio ed antenne e libri su come catturare il DX sfuggente. Ma non c’è molto sul lato umano del mondo radioamatoriale.

Questa è la ragione per cui ho deciso di mettere insieme alcune delle mie osservazioni personali ed esperienze dei 13 o 14 anni passati. Alcuni dei paragrafi di questo libro sono stati pubblicati nell’Australian Amateur Radio Action, dove scrivevo dal 1984 per una rubrica intitolata YL Forum. Un paio di capitoli sono stati divulgati in altre riviste radioamatoriali.

Un ringraziamento penale lo devo a Jim (VK2NS) per la sua costante fede nel progetto e tutte le ore di lavoro che ha dedicato per rendere il libro una realtà.

(immagine: Kirsty VK9NL e Jim VK9NS tratta da http://www.heardisland.org)

NOTE

A beneficio di chiunque non abbia familiarità con il gergo radioamatoriale e l’uso del codice Q, quanto segue lo spiegherà:

Country include isole, scogli ed enclavi che vengono classificati come un paese secondo le norme DX. Non necessariamente abitati

DX un Country raro o remoto

DXer uno che spera di collegare in definitiva tutti Countries radioamatoriali del mondo.

DXpedition spedizione in una località DX

DXCC DX Century Club (100 countries collegati)

73 cordiali saluti

88 saluti e baci

Tnx grazie (n.d.r.: abbreviazione di thanks)

Hw come? (n.d.r.: abbreviazione di how)

Cpi ascolto (n.d.r.: abbreviazione di copy – Hw Cpi? = come mi ascolti)

CW codice Morse

SSB il parlare in radio

OM operatore maschio o marito 

YL operatore donna

XYL moglie

UTC GMT (n.d.r.: fuso orario di Greenwich= Italia -1 ora/-2 ora legale)

QRM interferenza, disturbo rumoroso

QRT fine della trasmissione

QRV sono pronto a trasmettere o sono attivo

QRX in attesa

QRZ? chi mi sta chiamando?

QSL conferma affermativa o cartolina a prova di un collegamento

QSO il collegamento con un altro radioamatore

QSP trasmettere un messaggio

QSY cambio di frequenza di trasmissione

QTH località dove si vive o si sta trasmettendo in quel momento

73′ Emanuela IZ2ELV

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: