Lettera aperta al Sindaco di Azzate


Buongiorno Sig. Sindaco,

ho deciso di scriverle questa lettera dopo aver visto le reazioni di molti Azzatesi alla condivisione nel gruppo di Facebook Sei di Azzate se… di due miei articoli molto critici in merito alla gestione di Coinger dell’imminente Tariffa Puntuale di Bacino.
Sono a conoscenza che a Lei, signor Sindaco, purtroppo non interessano i commenti e le esternazioni dei social, mentre ritengo che un Sindaco attento dovrebbe seguire tutti i canali dove si esprimono i cittadini, al fine di poter migliorare, dove possibile, la gestione del paese.
Arriviamo al punto. Quando ho ricevuto il materiale informativo di Coinger, mi sono chiesta se è stato ben valutato dall’Amministrazione Comunale il “nuovo” servizio di raccolta rifiuti e soprattutto se vi stanno veramente a cuore le fasce più deboli della comunità, ovvero bambini e anziani, se conoscete veramente bene tutte le peculiarità di Azzate e per ultimo, ma non da ultimo, se odiate i gatti.
Andiamo per ordine. Partendo dal presupposto che il ritiro dei rifiuti igienico sanitari (pannolini, pannoloni e traverse) è un “servizio” extra, quindi che presuppone un costo accessorio, non pensa che sia discriminante nei confronti di anziani e bambini? Tra l’altro trattasi di un rifiuto che verrà ritirato ogni 2 settimane, che significa tenersi in casa escrementi umani per 15 giorni.
Forse Lei, signor Sindaco, abita in una casa singola con terreno di proprietà, dove può stoccare i rifiuti all’esterno, ma ad Azzate ci sono molti condomini dove non tutti hanno un garage e/o cantina, quindi dovranno tenersi in casa le 4 mastelle di design che ci verranno consegnate.
La inviterei, signor Sindaco, a fare quattro passi a piedi per il paese, passando, ad esempio, in Via Fiume ai civici dal 27 al 35, dove il complesso condominiale ospita ben 45 famiglie/utenze Coinger. Provi, signor Sindaco, ad immaginare 45 mastelle esposte, che diventano 90 il giovedì quando ritireranno sia il vetro e la carta. Pensi, signor Sindaco, alla scena tragicomica della caccia al tesoro che dovranno fare i poveri 45 condomini per il recupero delle rispettive mastelle, che gli operatori Coinger, o chi per essi, disporranno alla rinfusa sulla sede stradale dopo averle svuotate. Ha pensato al tempo che impiegheranno per scansire il microchip e svuotare 45 bidoncini? Le faccio tra l’altro presente che abitualmente gli addetti non spengono il motore dei mezzi mentre caricano i rifiuti, un modo di operare poco consono ad un servizio ecologico.
Lo stesso problema sorgerà anche per il grande complesso condominiale di via Tiziano e così via per tutti condomini, grandi e piccoli, sparsi su tutto il territorio azzatese.
Considerato che le mastelle giaceranno per una notte sulla sede stradale, penso che una volta ritirate e dovendole custodire in casa, gli si dia una veloce sciacquata (almeno, questo è ciò che ho sempre fatto e continuerò a fare). Avete valutato quanta acqua verrà sprecata per sciacquarle?
Ho voluto fare due conti della serva e sono usciti numeri esorbitanti. Rifacciamoli insieme Signor Sindaco: le utenze domestiche del bacino Coinger, da loro dichiarate, sono 42.681. Poniamo di utilizzare soli 3 litri d’acqua per sciacquare ogni mastella (Le assicuro che forse non sono sufficienti).
Quindi nell’arco della settimana e in tutti i 22 comuni facenti parte del bacino di utenza si esporranno in totale 170.724 mastelle, alle quali andranno aggiunte 42.681 dell’indifferenziato ogni 15 giorni, per un totale di 9.987.406 bidoni esposti in un anno.
Arrotondiamo pure per difetto a 9.900.000 (considerando ipotetici periodi di ferie) che moltiplicati per 3 litri di acqua, producono un consumo idrico totale di 29.700.000 litri pari a 29.700 metri cubi (. Per rendere meglio l’idea, quanto serve per riempire ben 11 piscine olimpioniche da 50 metri, del tipo dove ha nuotato il nostro immenso Nicolò Martinenghi ai recenti Campionati Europei di Roma facendo incetta di medaglie. Senza considerarne il costo, che lascio a Lei, signor Sindaco, il compito di monetizzare. Che dire: alla faccia del risparmio e soprattutto della transizione ecologica!
Leggo sul pieghevole che i Signori Coinger hanno stabilito che a un nucleo familiare formato da 1 o 2 persone verrà consegnato un bidone per l’organico da 10 litri, da 20 per un nucleo da 3 a 5 e da 30 per più di 6 persone. Quindi deduco che Lei, signor Sindaco, è d’accordo con Coinger a razionare il consumo di frutta e verdura ai cittadini, nonostante qualsiasi letteratura medica ne consiglia un abbondante consumo quotidiano per una dieta equilibrata? Ne prendo atto e Le confido, signor Sindaco, che attualmente sto facendo grandi scorpacciate di anguria, melone e ananas, togliendomi lo sfizio perché dalla prossima estate dovrò sicuramente limitarne il consumo.
Altra nota dolente. Il ritiro dell’indifferenziato passa dalla cadenza settimanale a quindicinale. Non è accettabile signor Sindaco. Giusto per portarLe un esempio, a Varese il ritiro del differenziato è settimanale nei rioni periferici, bisettimanale in città e addirittura viene effettuato 4 volte la settimana nel centro storico.
Pensi a tutte le famiglie che ospitano uno o più gatti e dovranno smaltire le lettiere minerali. Ritiene sia igienico tenersi in casa escrementi animali per 15 giorni? Quante persone anziane sole hanno adottato un gatto per compagnia, meno impegnativo da gestire di un cane. Il peso medio della lettiera minerale di 15 giorni è di circa 15-20 chili. Come può un anziano trasportare una mastella dell’indifferenziato così pesante per esporla sulla sede stradale? Sempre i signori Coinger consigliano lettiere vegetali dal peso specifico molto inferiore e che possono essere smaltite nell’organico. Lei, signor Sindaco, conosce la differenza di prezzo tra quella minerale e quella vegetale? Almeno il doppio e la resa è nettamente inferiore. In alcuni casi, come nel mio, non è consigliato dai veterinari l’uso della lettiera vegetale e Le spiego anche il motivo. Ho un gatto diabetico (e le assicuro che purtroppo molti gatti ne soffrono) che per via della sua patologia è attratto dai cereali, quindi nei momenti di picco glicemico potrebbe mangiare la lettiera vegetale che è composta da mais, farine e tofu, procurandosi gravi danni alla salute.
Ho saputo che durante una precedente riunione pubblica di un altro paese i signori Coinger hanno consigliato di richiedere una seconda mastella per l’indifferenziato, che si traduce in un doppio costo di smaltimento. Secondo Lei, Signor Sindaco, è corretto penalizzare in questo modo chi ha adottato uno o più gatti? Non pensa che qualcuno possa anche pensare di abbandonarli (scelta scellerata e non condivisibile) e comunque questa politica sia un deterrente per future adozioni di trovatelli?
Il diktat di Coinger è chiaro: più rifiuti produci e più paghi. Secondo Lei, signor Sindaco, perché si producono rifiuti? Qualsiasi cosa si acquista in un supermercato o anche in una delle poche botteghe rimaste ha un imballo, di carta, plastica o entrambi, quindi se vogliamo essere onesti, non è il consumatore che deve essere colpevolizzato, bensì dovrebbe essere rivisto il sistema. Esiste il dentifricio sfuso? Si possono acquistare biscotti o fette biscottate per la colazione sfusi? I detersivi per lavastoviglie, lavatrice e il lavaggio a mano sono reperibili anche in ecoricariche, ma altri per l’igiene quotidiana della casa no. Come la mettiamo?
Partendo dal presupposto che dovrò pagare un conto molto salato, come mai non è stato ancora reso noto il listino prezzi suddiviso per ogni tipologia di rifiuto?
Mi consenta signor Sindaco, Lei e la sua Amministrazione ha imposto ai cittadini la nuova TARIP, abbiate almeno la correttezza di rendere noto immediatamente i costi relativi a ogni svuotamento.
Mancano esattamente due settimane all’incontro pubblico con Coinger, quindi Le chiedo cortesemente signor Sindaco, di farsi portavoce dei Suoi cittadini finché si possa aggiustare il tiro a queste nuove norme assurde.
In fondo è stata unicamente una decisione della Sua Amministrazione quella di “sposare” Coinger fino al 2040, pertanto ritengo sia lecito chiederLe, signor Sindaco, un cortese ed immediato intervento, considerando che ancora per un anno (o forse più) pagheremo al Comune la TARI i cui aumenti previsti per il 2023 sono esorbitanti e che in seguito ci verrà fatturata direttamente da Coinger, pur non sapendo a quale titolo, in quanto trattasi di un TRIBUTO e Coinger non è presente nell’elenco degli iscritti nell’Albo dei soggetti abilitati ad effettuare attività di liquidazione e di accertamento dei tributi e quelle di riscossione dei tributi e di altre entrate delle province e dei comuni aggiornato alla data del 3 maggio 2022 e pubblicato nel portale del MEF (https://www.finanze.gov.it/opencms/it/fiscalita-regionale-e-locale/albo-dei-gestori-dellaccertamento-e-della-riscossione-dei-tributi-locali/page/).
Sicuramente Lei, signor Sindaco, grazie alla Sua laurea in Giurisprudenza, sarà in grado di fornire una risposta esaustiva a questo ultimo punto.
Da ultimo La prego Cortesemente, signor Sindaco, di far presente a Coinger che sarebbe opportuno che adeguasse il suo opuscolo “Dove lo butto?” con i codici di riciclo secondo la direttiva europea 94/62/CE, ormai indicati su tutti gli imballi commerciali, al fine di non indurci in errore nel differenziare.
Confido che nell’incontro pubblico del 1° settembre i Suoi cittadini riceveranno risposte confortante e, mi scusi se tiro sempre in ballo Pirandello, non del tipo Così è se vi pare.

Auspicando che questo scritto giunga in qualche modo sulla sulla Sua scrivania, La ringrazio anticipatamente per l’attenzione che vorrà dedicargli e Le porgo cordiali saluti.

Emanuela Trevisan Ghiringhelli

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: