Ormai è una consuetudine quella di alzarmi molto presto la mattina, alle 05:00 sono già in piedi per dare la pappa al nostro micione Kimi per poi somministrargli l’insulina.
Un cielo terso e Venere, splendente come non mai, mi hanno dato il buongiorno e, mentre preparavo la nostra colazione, ho pensato di non tornare a letto, bensì di attendere l’alba, quindi di prendere un pò di sole sul terrazzo.
Accendo lo smartphone per disattivare la sveglia che avrebbe suonato alle 08:00 e il mio sguardo cade sull’icona di Gmail che mi indica l’arrivo di un nuovo messaggio. Giusto ieri sera avevo scritto all’Associazione H.I.DX.A.Club di Norfolk Island, che per anni ha gestito la vendita dei libri scritti da Kirsty VK9NL, chiedendo loro l’autorizzazione a tradurre in italiano QRV, a DXer life for me, pubblicando nel mio blog e dedicando un articolo ad ogni capitolo (in totale 40), indipendente uno dall’altro, un lavoro importante che ho pensato di portare avanti nel terzo anno di vita di quello che è una sorta di diario online.


Mi appresto quindi ad aprire la posta e con molta sorpresa trovo la risposta di Kirsty VK9NL al mio messaggio, acconsentendo alla mia richiesta, decisione che mi ha riempito di gioia, in quanto ritengo si tratti di un bellissimo libro che ben racconta il mondo radioamatoriale ai non addetti ai lavori, anche con quel pizzico di ironia che rende molto piacevole la lettura.
E così ho ripreso in mano il libro che Kristy mi ha donato nel 2006 con dedica, provando un pò di emozione nel leggere sulla quarta copertina una sorta di introduzione a cura del marito Jim VK9NS, scomparso il 10 febbraio 2009.
“Quando Kirsty nel 1980 si è interessata al hobby radioamatoriale, non sapeva dove l’avrebbe portata. Solo per il fatto di abitare in un luogo DX, è stata subito catapultata nella comunità dei DX che le ha aperto la via sia verso il mondo e l’avventura.
Il libro è una collezione di storie scritte nel corso degli anni, relative a esperienze di DXpeditions e osservazioni in generale riguardanti il mondo radioamatoriale e in particolare i DX.
Non si tratta di un testo tecnico, ma piuttosto uno sguardo attento all’aspetto umano del nostro meraviglioso hobby.
Dal suo inizio precoce in radio fino ai giorni nostri, Kristy ha attinto dalla sua memoria e fatto osservazioni. A volte abbaia, altre brilla. Dai luoghi alla fine del mondo, come a Heard Island a sud e alle Isole Svalbard a nord, daremo un’occhiata alle esperienze di una YL Dxpeditioner e DXer.“
Jim Smith VK9NS (sk)
In autunno mi metterò all’opera con la traduzione, sperando di riuscire a trasmettere ai lettori le stesse emozioni che ho avuto nel leggere “QRV, a DXer’s life for me”. Stay tuned!
Emanuela IZ2ELV
Rispondi