Mangiare nel modo giusto non solo previene la malattia, ma genera anche la salute e un senso di benessere fisico e mentale (T. Colin Campbell)


Nonostante il periodo estivo pare che il Covid non voglia mollare la presa. Quotidianamente si contano ancora molti positivi, asintomatici o colpiti lievemente dal Coronavirus e purtroppo qualcuno che rientra nelle fasce più deboli, ricorre ancora alle cure ospedaliere. Sin dall’inizio della pandemia c’era chi dispensava consigli su integratori che potevano avere effetti di rafforzare il nostro sistema immunitario nei confronti degli attacchi virali, suggerendo di assumere quercetina, bromelina e zinco, che, anche se sono fonti concentrate di nutrienti o di altre sostanze con effetto fisiologico che servono a integrare la nostra dieta, preferisco sempre evitare e ricercare questi elementi negli alimenti naturali.
Incuriosita, ho fatto una ricerca nel web dove trovare questi tre componenti che potrebbero contribuire a fare una sorta di prevenzione.

Quercetina (antivirale, antinfiammatorio): cacao e cioccolato fondente minimo 70%, cipolle rosse crude, origano fresco o macinato, uvetta passa.

Bromelina (antinfiammatorio): succo e soprattutto gambo dell’ananas

Zinco: (rafforza il sistema immunitario): cacao e cioccolato fondente 70%, polpo, seppia, alici, calamaro, avena in chicco, semi di canapa, coscia di tacchino, crescenza, fave secche, pinoli.

Lo zinco non è l’unico minerale che aiuta a rafforzare il sistema immunitario, ma è in buona compagnia con altri tre oligoelementi:

Rame: salmone, orzo, avena, lenticchie, cacao e cioccolato fondente 70%, uvetta passa, germe di grano, arachidi, nocciole, noci, avocado, molluschi.

Ferro: müsli con frutta secca, albicocche secche, cacao e cioccolato fondente 70%, semi di girasole, ceci, lenticchie, soia, prezzemolo, pesche.

Selenio: germe di grano, mandorle, nocciole, noci, semi di girasole, aglio, tuorlo d’uovo, cereali integrali.

Alla fine del discorso e Covid a parte, la nostra dieta dovrebbe essere sempre varia e prevedere a rotazione tutti gli alimenti elencati sopra per poter fare una naturale prevenzione a tavola. Tutta la frutta e la verdura sono ottime fonti di vitamine e micronutrienti fondamentali per la nostra salute, così pure i legumi e la frutta secca sono consigliati per un’alimentazione salutare.
Ho imparato, grazie ai consigli nutrizionali di Smartfood-IEO, a variare e integrare la mia dieta con tutti questi alimenti e ne percepisco quotidianamente il beneficio a livello fisico. Quindi deliziamo il palato con del cioccolato fondente a fine pasto e soprattutto con dell’ananas fresco, mangiando anche la parte più dura, quel gambo ricco di proprietà e all’azione digestiva che è anche un valido aiuto contro la cellulite.

Emanuela Trevisan Ghiringhelli

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: