Polpo, polpo delle mie brame


Sono ormai undici anni che non vedo il mare. Mi manca? Forse. Ho sempre preferito la montagna, pur essendomi innamorata del meraviglioso mondo sommerso dell’oceano Indiano, delle acque trasparenti delle sue lagune e del blu intenso del mare aperto.
Serbo bellissimi ricordi anche dei mari italiani, che non ho mai amato nella stagione estiva, bensì in autunno e in inverno, quando le spiagge erano vuote e potevo ascoltare la sua musica, quella delle onde, dalle dolce melodia suonata delle più piccole, all’allegro impetuoso delle più grandi.
Quando ho un pò di nostalgia del mare, inevitabilmente cucino qualche piatto a base di pesce, come oggi che ho preparato il polpo alla genovese con patate lesse, che ben si sposa con il mio stile di vita salutare, per la bassa percentuale di grassi contenuta nel mollusco che è anche un’ottima fonte di vitamine e sali minerali. Infatti sono presenti fosforo e calcio, importanti per la salute delle ossa e dei denti, il potassio che aiuta a mantenere la pressione nella norma e il selenio, fondamentale per la protezione delle cellule dallo stress ossidativo. L’apporto vitaminico viene dato dalle vitamine A, B12, quest’ultima essenziale nella produzione dei globuli rossi e nella formazione del midollo osseo e dalla vitamina C, che ha proprietà antiossidanti e potenzia le difese immunitarie.
Ho iniziato la preparazione di questa pietanza immergendo il polpo nell’acqua bollente della pentola a pressione con 4 foglie di alloro, 6 bacche di ginepro e una decina di grani di pepe nero, facendolo cuocere per 30 minuti dal sibilo, quindi ho spento e lasciato intiepidire nella pentola coperta.
Ho quindi fatto cuocere a vapore le patate tagliate a tocchetti, lasciandole raffreddare prima di unirle al polpo in modo di rallentarne l’assorbimento del glucosio, essendo un tubero dall’alto indice glicemico. Pur non essendo classificate come ortaggi, bensì alla stregua di cereali, le patate lesse rappresentano una fonte di carboidrati con quantità interessanti di vitamine e minerali, fornendo con una porzione quasi un terzo del fabbisogno giornaliero di potassio.
Il risultato è stato un morbido mollusco dal sapore delicato, abbinato alle patate cotte al vapore, il tutto spolverato da un trito di prezzemolo e condito con un filo di olio extra vergine d’oliva, succo di limone, un pizzico di sale e pepe.
Una pietanza estiva semplice, salutare che mi ha evocato il mare, di un azzurro come il piatto sul quale l’ho servita in tavola.
Octopus, sei davvero il più delizioso del reame!

Emanuela Trevisan Ghiringhelli

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: