Una camminata per conoscere le Piane Viscontee del Varesotto


Programmi per domenica 10 luglio? Ve ne consiglio uno bellissimo per fare della sana attività fisica mattutina immersi nella natura, adatta a tutte le età e soprattutto a misura di famiglia.
Ė la Camminata Piane Viscontee, che si snoda lungo due percorsi di 8 e 4 chilometri e non vuole essere solo l’ultima competizione tra i paesi che partecipano al Bossalito 2022, il Palio della Valbossa, ma l’opportunità per tutti i varesini e non, di conoscere il progetto dell’Ecomuseo delle Piane Viscontee del Varesotto, che si è aggiudicato il Bando delle Meraviglie 2021 promosso dalla Fondazione Comunitaria del Varesotto grazie alla partnership tra i comuni che ne fanno parte, il capofila Jerago con Orago, quindi Azzate, Brunello, Casale Litta, Crosio Della Valle, Daverio, Galliate Lombardo, Mornago e Sumirago, l’Associazione Culturale Italia Nostra Varese, nonché il coordinatore del progetto, l’Arch. Stefano Biondaro, autore dello studio di fattibilità che costituisce il supporto tecnico scientifico di analisi per il riconoscimento da parte di Regione Lombardia.

Le opere inserite e finanziate dal Bando delle Meraviglie spaziano dalla progettazione e la realizzazione dell’itinerario principale ad anello delle Piane Viscontee del Varesotto, un percorso di circa 24 chilometri che connette le piane varesine e saranno il collegamento tra il Lago di Varese a nord e il Parco del Ticino a sud, fino alla realizzazione del sito internet dedicato, eventi e serate da tenersi prossimamente per illustrare e divulgare il progetto dell’Ecomuseo .

Da sottolineare anche la valenza artistica e storica delle Piane Viscontee del Varesotto, antichi feudi che hanno legato le nobiltà, prima su tutte i Bossi, ai Visconti, come ne sono testimonianza i vari stucchi e affreschi, presenti sul territorio e raffiguranti il Biscione, emblema araldico della casa nobiliare del Ducato di Milano, che è stato inserito anche nel logo dell’Ecomuseo e pubblicato nella pagina della Fondazione Comunitaria del Varesotto che ne descrive il progetto.

Oltre alla sinergia tra i Comuni coinvolti, sarà fondamentale il coinvolgimento della comunità locale, costituita dalle Pro Loco, le Associazioni, la popolazione, i commercianti, le scuole, gli agricoltori e le attività produttive, una sinergia che contribuirà a far crescere il progetto.
ll “la” lo ha dato l’Associazione InValbossa, inserendo la 1° Camminata Piane Viscontee nel programma del Palio della Valbossa e l’auspicio è quello che altre realtà seguiranno l’esempio, contribuendo nella promozione di questo progetto che non potrà che far crescere il territorio delle Piane Varesine.
A tale proposito, le associazioni che credono nell’Ecomuseo si stanno riunendo sotto il simbolo degli AMICI DELLE PIANE, una sorta di comunità per supportare il progetto e i Comuni, che sarà presente con uno stand alla partenza/arrivo della camminata, dove sarà possibile fare un “selfie incorniciato” per poter dire “io c’ero alla prima delle Piane Viscontee del Varesotto”, che invito a seguire nei pagine social di Facebook e Instagram per rimanere sempre aggiornati sulle future attività e l’evolversi del riconoscimento dell’Ecomuseo.

Quindi l’appuntamento è per domenica 10 luglio alle ore 09:30 al Municipio di Crosio della Valle!
Non mancate!

Emanuela Trevisan Ghiringhelli

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: