Una tira l’altra e ricche di tante virtù


Sono arrivata a 60 anni per sfatare un mio mito, quello delle ciliegie Vignola, che ho sempre ritenuto fossero più buone in assoluto, finché poi, per puro caso, ho optato di acquistare la varietà Ferrovia, provenienti dalla meravigliosa terra di Puglia, dal colore rosso intenso, una polpa croccante e dal gusto molto dolce.
Questa bontà estiva è depurativa, disintossicante, diuretica, antireumatica ed è ricca di proprietà benefiche per la nostra salute e bellezza. Ottima fonte di vitamina C e A, aiuta a proteggere la vista e contribuisce al buon funzionamento delle difese immunitarie, inoltre contiene acido folico, calcio, potassio, magnesio, fosforo e flavonoidi, determinanti per la lotta ai radicali liberi.
La storia della ciliegia Ferrovia ha inizio nel 1935, quando pare che il primo albero nacque a pochi metri dal binario di un casello ferroviario delle Ferrovie Sud-Est, precisamente nelle campagne situate tra Sammichele di Bari e Turi e ancora tutt’oggi le due località rivendicano la paternità del primo albero di questo squisito frutto.
Il primo esemplare di ciliegio venne curato per alcuni anni dal casellante ferroviario dell’epoca, tale Rocco Giorgio, detto il signore dei gatti e successivamente la coltivazione si diffuse a tutto il territorio del Sud-Est Barese, fino ad arrivare a essere il principale prodotto agricolo della zona. Tornando alle proprietà delle ciliegie, anche i peduncoli sono ottimi per realizzare decotti e tisane, utili per purificare i reni e calmare la cistite. Per ottenere un effetto purificante renale basta portare ad ebollizione un litro d’acqua, immergervi una manciata di gambi fatti seccare al sole, lasciate in infusione per circa 10 minuti e poi bere la tisana. Per chi soffre di cistite si consiglia di preparate un infuso facendo bollire una manciata di peduncoli spezzati di ciliegio selvatico in un litro d’acqua per 10 minuti, quindi filtrare e berne due tazze al giorno lontano dai pasti. Grazie alla presenza di caroteni e sali minerali, le ciliegie sono anche alleate della nostra bellezza, infatti sono ideali per proteggere la pelle dal sole e ottenere una tintarella naturale e omogenea. Dulcis in fundo, le ciliegie, un Longevity Food nel regime alimentare Smartfood IEO, apportano solo 50 calorie ogni 100 grammi, pertanto sono amiche della linea e soprattutto il frutto indicato anche per le persone diabetiche.

Emanuela Trevisan Ghiringhelli

Una risposta a "Una tira l’altra e ricche di tante virtù"

Add yours

  1. Manu qui in Abruzzo per fare la marmellata di ciliege si usano solo le Ferrovia, ma le ultime della stagione.
    Anche noi preferiamo quelle, sebbene da giovane, in Ancona, andassi matto per le visciole delle campagne di mia zia; che son pero’ tutt’altra cosa.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: