Giallo o rosa, per me pari sono


Il mio buongiorno appena sveglia è una buona spremuta a digiuno, di arancia da fine autunno a primavera inoltrata e di pompelmo nel restanti mesi dell’anno.
Secondo la Dottrina delle Segnature di Paracelso, il famoso medico alchimista svizzero del Rinascimento che sosteneva l’efficacia delle cure naturali secondo l’analogia delle forme tra frutti e organi del corpo umano, il pompelmo, originario della Jamaica e Isole Antille, per la loro somiglianza alla ghiandola mammaria, favorisce l’afflusso e il deflusso della linfa dai seni.
Giocando a parafrasare la celebre aria verdiana del Rigoletto, mi sono sempre chiesta quale fosse la differenza di peculiarità tra la qualità gialla e quella rosa pur apprezzando entrambi i gusti, il più aspro dell’uno e il più morbido dell’altro, quindi ho cercato le risposte in alcuni testi scientifici.
La varietà gialla è molto ricca di vitamine A, B3, B5, C, E, J (colina), calcio, magnesio, fosforo, potassio, flavonoidi, tra cui naringenina e limonene, che gli conferiscono le proprietà antiossidanti e antitumorali in grado quindi di contrastare l’azione dei radicali liberi. E’ un ottimo aiuto per pulire il tratto intestinale e digerente ed è particolarmente consigliato a chi segue un regime alimentare dietetico perché povero di calorie e dall’effetto diuretico.
Il pompelmo rosa è frutto della fusione tra un pompelmo giallo e un’arancia ed è grazie a questo ibrido la nota più dolce del suo gusto. Questa varietà oltre ad essere un’ottima fonte vitaminica, è ricca di beta-carotene e licopene, che recenti studi hanno dimostrato sia un prezioso alleato della salute cardiovascolare, oltre che a fornire un ottimo aiuto per ridurre i livelli di colesterolo cattivo LDL. Ha un buon contenuto di pectina, un tipo di fibra insolubile che aiuta a proteggere la mucosa del colon, agendo legandosi alle sostanze tossiche, diminuendo quindi i tempi di esposizione del colon a quest’ultime e proteggendolo dai tumori e da altre malattie.
Non da ultimo, secondo una ricerca scientifica il pompelmo rosa è un valido aiuto per un’importante perdita di peso grazie a un composto presente nel frutto e chiamato nootkatone, che attiva l’enzima AMPK, favorendo i processi di energia del corpo ed aiutando ad aumentare il metabolismo.
Questa molecola è anche un ottimo alleato per tenere lontano zanzare, zecche, cimici e altri insetti, utilizzando la buccia e gli scarti della spremuta, un ottimo rimedio naturale, ecologico e soprattutto non nocivo.
Come tutte le spremute di agrumi, i colori solari del succo infondono allegria e vitalità, una vera e propria sferzata di energia per iniziare la giornata con ottimismo.

Emanuela Trevisan Ghiringhelli

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: