La casa è dove si trova il cuore (Plinio il Vecchio)


Era il 29 marzo del 2018 quando ci siamo svegliati per la prima volta in questa casa, ammirando un’alba mozzafiato dalle porte finestre del soggiorno che si affaccia ad est.
Un turbinio di emozioni, più desideri che si realizzavano in un solo colpo: dopo quasi 37 anni di matrimonio avevamo acquistato la nostra prima casa, non eravamo più in affitto, vivevamo finalmente nel paese che amiamo, Azzate, dove è nato e cresciuto mio marito finché non ci siamo spostati e non da ultimo quello di abitare in una mansarda con il soffitto in legno.
Non dimenticherò mai la sensazione che ho avuto, condivisa anche da mio marito, quando abbiamo varcato la soglia di questo appartamento per la prima visita. Un tuffo al cuore e la sensazione di sentirsi a casa in qualsiasi locale entravamo, ammaliati anche dai panorami che si godono dai due balconi, che in quell’occasione erano date dalle luci della città di Varese incorniciata dalle montagne che si intravedevano ancora sebbene fosse buio.
In questi primi quattro anni abbiamo avuto modo di apprezzare giorno dopo giorno i pregi della nostra casa, soprattutto non facendoci pesare il lungo periodo di restrizioni per il Covid, potendo trascorrere gran parte del tempo estivo sui balconi, dove coltiviamo ogni varietà di piante, da quelle da frutto, alle aromatiche che impiego in cucina, ai fiori, attività quella del giardinaggio che risulta avere anche molti benefici sulla salute e ora anche un piccolo orticello: una pianta di zucchini, di pomodori e cetrioli.
E’ impagabile la vista sulle montagne quando siamo a tavola, con lo sguardo che spazia dalla Grigna, al Monte Generoso fino alle Alpi svizzere e degradando, le forme morbide delle Prealpi Varesine, fino a scorgere anche la Torre Civica e il Bernasconenel cuore di Varese. Durante tutto l’arco dell’anno posso ammirare il sole che sorge, ogni mese dell’anno in una posizione diversa, i colori caldi del tramonto e nelle serate di cielo sereno è meraviglioso poter osservare il cielo stellato, grazie alla fioca illuminazione stradale.
È molto luminosa la nostra casa, amo la luce che entra dalle ampie porte finestre e che proviene dall’alto dai velux, come adoro sentire la pioggia che picchia sul tetto e cucinare nella piccola cucina che mi sembra una cambusa di un veliero.
Lo ammetto, almeno una volta nella vita siamo stati fortunati, abbiamo trovato la casa giusta che ha migliorato notevolmente la qualità della nostra vita, portandomi a credere che in fondo il karma esiste.

Emanuela Trevisan Ghiringhelli

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: